Passa ai contenuti principali

Recensione: Come Miele e Neve - Siro T. Winter

Titolo: Come miele e neve
Autore: Siro T. Winter
Grafica Cover: Siro T. Winter
Casa Editrice: Self publishing
Genere: Romanzo

Sinossi:
«Perché batte il cuore?»

È questa la domanda che Lucia “Lou” Zarda, trent’anni, si è posta per tutta la sua vita.
Ferita e delusa dopo la fine della storia decennale con Andrea Marini, Lou vive nel suo mondo fatto di colori e tele, chiusa nel bozzolo sicuro della sua piccola casa.
La sua vita è scandita della tranquilla routine quotidiana tra il Museo d’arte contemporanea e le lunghe passeggiate solitarie fino alla spiaggetta che guarda al parco di Seurasaari di Helsinki.
L’incontro inaspettato con il musicista che vive a pochi passi da lei, l’affascinante e misterioso Vilhelmi Niemi e i suoi verdi occhi di giada getterà mille dubbi su Lou, investendola con un turbinio di nuove emozioni, dubbi e speranze.
La voglia di lasciarsi andare si scontra con l’antica paura di non essere abbastanza.
Scappare o restare rischiando di essere ferita di nuovo?
Lasciarsi amare o rifugiarsi nella solitudine rassicurante?
Anni dopo, il destino porterà nuovamente Lou ad Helsinki: la terra che l’ha adottata e nella quale si sente a casa, la fredda e magica Finlandia con le sue aurore boreali e il sole di mezzanotte, dov’ è sempre stato il suo cuore.
Il ricordo di Vilhelmi, di colui che ha amato profondamente non l’ha mai lasciata, tormentandola anche nei sogni.
Forse le loro strade si incroceranno ancora una volta e Lou troverà la risposta alla sua domanda.



Recensione:

Ho terminato la lettura di questo libro da un po' di tempo, sia per il poco tempo avuto a disposizione in questo periodo, sia perchè non riuscivo a trovare le parole più adatte per descrivere questa storia, ho impiegato un po'  per scrivere questa recensione.
Mi scuso in anticipo con l'autrice per il ritardo di questo mio pensiero.
Vi starete chiedendo perchè non riuscivo a trovare le parole più adatte per scrivere questa recensione?
Dare una risposta è tutt'ora difficile:  il libro mi è piaciuto, mi ha emozionato ed è stato intenso, ma c'è un "ma" che mi tormenta continuamente.
Ma andiamo per gradi.
Lou (Lucia)  per amore si è trasferita ad Helsinki, ma quello stesso amore che l'ha portata a cambiare città è stato capace di portarle anche una grande delusione e un grande dolore. Nonostante tutto decide di rimanere e continuare la sua vita ad Helsinki, dove si crea una sua dimensione sicura.
Questa sua dimensione sicura viene spezzata quando conosce il bel e tenebroso Vilhelmi. I suoi occhi sono capaci di incantarla, ma non è solo quello.
Lui è diverso da tutto quello che ha conosciuto in passato, la fa sentire in maniera differente e tra loro nasce qualcosa di unico e magico.

"Come miele e neve" è una storia dolcissima, proprio come il suo titolo, ma non è solo questo, non è solo la descrizione e l'evoluzione di un amore,  è anche altro.
E' l'evoluzione emotivo di una donna, è anche una storia di grandi amicizie, di addii, di dolori, di lacrime. E' un libro completo che ti fa battere il cuore.
Ora arriviamo alla parte dolente, il "ma".
La prima parte del libro, insieme alla fine sono state le più coinvolgenti, mentre quella centrale risulta più lenta, e soprattutto ripetitiva, ci sono delle scene che comunque avevamo già visto. Inoltre è stato dato ampio spazio a delle scene che secondo me non doveva avere tutta quella importanza. Curando questa parte centrale, il libro  acquisterebbe un alto livello.


E' una storia che merita di essere letta, è una lettura che nonostante questo "ma" consiglio a tutto, soprattutto alle ragazze romantiche come me.



Commenti

  1. Grazie per la recensione!
    E grazie per i consigli: sto prendendo atto del fatto che possa essere snellito e allegerito in alcune parti, senza perdere il filo e creare confusione nel lettore. Capita che quando porti avanti una storia per tanto tempo (nel mio caso quasi 4 anni) e ci si prende lunghe pause di riflessione, si perda il filo, si cambia anche lo stile... e per dare più risposte possibili, si rischia di ottenere l'effetto contrario!
    :)
    Sto lavorando proprio a quello per il cartaceo, aggiungendo i quattro POV di Vilhelmi. Sono contenta che vi sia piaciuto e grazie ancora per averlo letto e apprezzato!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...