Passa ai contenuti principali

Recensione: ODYSSEA: OLTRE IL VARCO INCANTATO di Amabile Giusti

Titolo: Odyssea: Oltre il varco incantato
Serie: Odyssea #1
Autore: Amabile Giusti
Editore: Autopubblicato
Pagine: 419
Prezzo: € 2,99 (ebook) € 20 (cartaceo)

TRAMA
Per anni, fin da quando era una bambina molto piccola, Odyssea ha condotto una strana vita nomade, in giro per il mondo insieme a sua madre. Una vita che le è sempre sembrata più una fuga che un viaggio.
Finché, una notte, attraverso un varco incantato nascosto in un bosco, la madre la riporta a Wizzieville, dove è nata, e lei scopre di appartenere a una cerchia di persone speciali, dotate di rari poteri. 
Improvvisamente immersa in una realtà straordinaria, fatta di incantesimi, creature fantastiche e filtri magici, Odyssea affronta mille nuove emozioni. 
Ben presto, però, si rende conto che dietro la facciata idilliaca e fatata di Wizzieville brulica il Male e che un nemico sanguinario, che perseguita la sua famiglia da generazioni, è tornato sotto mentite spoglie per attuare un crudele disegno.
Il timore per la propria incolumità, tuttavia, non è l'unico sentimento a scuotere le fondamenta della sua anima: un'altra emozione inattesa, non meno impetuosa, ferisce il suo cuore inesperto. L'amore. Il primo amore. 
D'altro canto, come potrebbe una sedicenne, che ha sempre vissuto lontana da tutto e da tutti, resistere al fascino di Jacko, un bellissimo giovanotto di poche parole, che tutti al villaggio considerano una canaglia?
Un romanzo romantico e avventuroso, il volume che dà il via alla serie fantasy dedicata a Odyssea Bennet.
Benvenuti a Wizzieville, un lungo viaggio vi attende.

LA MIA OPINIONE


In occasione della ripubblicazione del romanzo da parte dell'autrice, ho deciso di proporvi la mia recensione di questo primo volume della serie di Odyssea, che ho molto apprezzato. 
Prima di tutto c'è da dire che questo libro mi ha ricordato la serie di Harry Potter, non per la trama in sé, ma per quel senso avvolgente di magia che ho ritrovato.

Odyssea, protagonista del romanzo, anon ha idea di possedere dei poteri magici finché la madre non la porta a Wizzieville, sua città d'origine, e le svela la verità sulla sua natura. Tutto è improvviso, e la nostra protagonista all'inizio non può che essere spaesata. 
Ody scopre prima di tutto un mondo di affetti di cui fino ad allora era stata privata o del quale aveva saputo molto poco, ma soprattutto si ritrova in un mondo dove la magia fa parte della vita quotidiana. 
Tra la conoscenza delle nonna materna e la scoperta del suo passato, in particolar modo di suo padre, comincia la sua avventura, in un mondo molto diverso dal nostro, dove Wizzieville è la città ideale in cui vivere.
Sono proprio le descrizioni della piccola grande magia di Wizzieville che mi hanno colpita prima di tutto, dalla fontana con l'unicorno alle piante magiche. Sono descrizioni accurate ma sulle quali l'autrice non si dilunga eccessivamente, e trovo questo compromesso ottimo per non annoiare il lettore.
In realtà a Wizzieville però non è tutto rose e fiori, e di questo Ody si renderà conto prestissimo. Saranno i racconti della nonna, i libri del padre e il suo istinto a guidarla verso la scoperta di una storia che per dodici anni ha ignorato ma di cui adesso deve affrontare le conseguenze.
Ma tra le persone che Odyssea conosce non c'è soltanto la sua famiglia, ma anche altri abitanti della magica cittadina, i fratelli Lindia e Stylo, il dolce Jordy ma soprattutto il misterioso e affascinante Jacko, del quale non tarderà ad invaghirsi.
Il rapporto che si intreccia tra tutti i personaggi è complicato, ma ricco di emozioni. Soprattutto il rapporto tra Ody e Jacko è molto particolare, fatto di amore ed odio, apprezzamenti ed incomprensioni. I due sono inconsapevolmente partecipi di un unico destino, ma è proprio questo elemento che li avvicina ma che allo stesso tempo li allontana.
In alcuni passi ho trovato Jacko particolarmente antipatico e orgoglioso, avrei voluto strozzarlo, ma questo sicuramente fa parte del suo personaggio, che scopriamo piano piano.
L'autrice nel complesso è riuscita a creare un ottimo romanzo, emozionante e coinvolgente, pieno di colpi di scena. Sicuramente il pregio più grande è il fatto che al lettore riesce semplice immedesimarsi nelle vicende che coinvolgono Odyssea, perchè dopo le prime pagine si finisce praticamente nell'occhio del ciclone degli eventi.
Non c'è un capitolo che potrei definire noioso o povero di eventi o poco misterioso. Questo libro è un ottimo mix di magia, mistero e azione, e sicuramente un ottimo primo mattoncino per i prossimi volumi della saga.
Molti misteri sono stati svelati alla fine di questo primo libro, ma il finale è sicuramente apertissimo e sicuramente pronto a riservare sorprese per i prossimi volumi.





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...