Passa ai contenuti principali

Recensione: STREGHETTE_volume 1 di Giulia Besa


Titolo: Streghette (vol.1)
Autore: Giulia Besa
Casa editrice: Antonio Tombolino editore
Genere: Fantasy
Prezzo: 4,99€
Pagine: 258

Trama:

L'educazione sanguinaria di una strega.
Un mondo popolato da mostri antropofagi.
**Un'unica amica su cui contare. **
Sophie ama leggere e scrivere, soprattutto narrativa fantastica. Con la sua mente costruisce visioni alternative della realtà per sfuggire alla noia della sua vita di adolescente romana. Visioni credibili quanto la realtà stessa. Sophie sa che ciò non è normale e sospetta di essersi bevuta il cervello a furia di leggere, come una nuova Don Chisciotte, ma non è così.
Sophie è una strega e ha la capacità di vedere oltre la comune realtà, ma essere una strega significa anche attirare su di sé l'attenzione di creature abominevoli, dagli scopi oscuri. Non è possibile sopravvivere a lungo se non si viene istruite a difendersi dai nemici... e dalle proprie stesse magie: basta un piccolo errore a tramutare un innocente incantesimo in una condanna a morte.
Accompagnata da Fiammifero, il draghetto che le fa da famiglio, Sophie è costretta a fuggire a Venezia, dove ha sede l'Accademia di Stregoneria della Dame Noire: lì le streghette vengono addestrate alla Retorica, l'arte di scrivere istruzioni precise per modificare la realtà. Però la Dame Noire non ha posto per i cuori deboli: il disprezzo per la vita umana pervade l'insegnamento e inseguire il proprio piacere è il fine ultimo dell'esistenza di ogni strega.
Una scuola brutale, piena di pericoli mortali per le stesse streghette. Sophie dovrà imparare a sopravvivere facendo affidamento solo sul proprio coraggio e sulla dolce Elodie, la sua compagna di stanza.


Recensione:

Un romanzo fantasy particolarmente nudo e crudo, direi pure molto schietto nel suo stile. Tutto inizia in un modo decisamente singolare: l'invasione dei corvi nella città di Roma. Sophie è un'adolescente romana legata inizialmente a Nicola, un giovane che non sembra accorgersi di quali siano realmente le fantasie e le intenzione della sua presunta innamorata.
La vita di Sophie viene presto trasformata da ordinaria routine a fantastica avventura, incentrata sull'educazione pratica di una streghetta alle prime armi; il tutto con la comparsata nella trama dell'amico Fiammifero.
Mi sento in dovere di avvertire i lettori che,a discapito dell'immagine di copertina che potrebbe trarre in inganno, questa lettura non è affatto indicata per i più piccoli. Non mancano, infatti, scene di sesso esplicito  (così come quella tra Eloide e la nostra protagonista)


" Era mia, anima e corpo. In quell'istante Eloide era così vulnerabile, così fragile...ed era mia. Possedeva il fascino delle cose da spezzare. Una scultura di cristallo che avrei potuto disintegrare, sotto i miei tacchi. Ma non lo avrei mai fatto. Non potrei mai fare del male ad Eloide".


Un'avventura fantastica che ci riserva ancora nuove sorprese. Riuscirà Sophie a salvare la sua amata e a portarla fuori da questo incubo? Attendiamo per questo il secondo volume.
Una lettura per imparare a vedere oltre la realtà di tutti i giorni.






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...