Passa ai contenuti principali

Recensione: Small Town Boys, di Runny Magma


Titolo: Small Town Boys

Autore: Runny Magma

Casa editrice: Self Publishing

Genere: Narrativa lgbt

E-Book: Sì

Prezzo: € 2,99 su Amazon

Pagine: 224

Uscita: 10 Novembre 2017


Sinossi: 

Un vecchio diario. Un ragazzo cocciuto. E un mistero da risolvere...

Niccolò sta vivendo l’estate fra la maturità e l’università. Ha una cotta per l’ex Professore di Filosofia, una zia single un po’ sfigata e le idee poco chiare sul suo futuro. Questa monotonia viene interrotta dalla scoperta di una tragedia avvenuta trent’anni addietro a un coetaneo dell’epoca, gettatosi sotto un treno per sfuggire al bullismo e all’omofobia. Niccolò si convince che non si sia trattato di suicidio ed è intenzionato a fare giustizia. Correrà il rischio di mettersi nei guai o quello di trovare la sua strada?

Recensione:

Oggi vi parlo di Small Town Boys, un libro scritto da Runny Magma, un autore che non conoscevo e che ora sicuramente terrò d'occhio.

Il libro narra di Niccolò, un ragazzo che ha appena finito le superiori e che sta passando l'estate difficile nella quale tutti chiedono di decidere cosa si farà da grandi. Niccolò non ha scelto l'università, non è neanche sicuro di volere proseguire negli studi al contrario dei suoi migliori amici che invece paiono decisi e determinati. 
Il ragazzo ha una cotta per il suo ex professore di Filosofia, Bruno, il personaggio che lo porterà, senza volerlo, a conoscere la storia di Loris: un ragazzo gay che pare essersi suicidato trent'anni prima a causa del bullismo di cui era vittima e dell'omofobia che lo circondava.

Il romanzo fa parte della narrativa lgbt proprio perché tratta il tema dell'omofobia e del bullismo, più che una storia d'amore. È raccontato attraverso canzoni del periodo di Loris, quindi musica anni '80 da Karma Chameleon, a the Riddle, a Smalltown Boy, ciascuna fa da sottofondo a un capitolo e ci accompagna insieme a Niccolò attraverso questo viaggio investigativo che gli permetterà di capire un po' meglio cosa è cambiato nel suo paese negli ultimi trenta anni.

La trama mi ha presa da subito e, anche se all'inizio sinceramente credevo che forse Niccolò si stesse lasciando trasportare un po' troppo dalla fantasia nella sua ricerca della verità, proseguendo mi sono ritrovata appassionata alla sua ricerca, che diventa anche un modo per il ragazzo di capire un po' meglio anche se stesso, perché sono convinta che alla fine non conti dove arriviamo, ma il viaggio che ci ha portati alla soluzione e questo è il senso del romanzo, per me: un viaggio, quasi come quello che si racconta ne L'Alchimista di Coelho, durante il quale si ritrova se stessi e la speranza.

I temi trattati in questo libro sono difficili e pesanti: omofobia, bullismo, violenza, suicidio, ma sono trattati dall'autore in modo delicato, seppure non superficiale.
Faccio i complimenti all'autore e vi consiglio di leggere questo libro.
 




Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...