Passa ai contenuti principali

Recensione: "Ovunque sei" di Daniela Quadri

Titolo: Ovunque Sei

Autore: Daniela Quadri

Genere: narrativa - drammatico

Numero pagine: 136

Prezzo cartaceo: 13,90 €

Editore: Leucotea Project

Edizione:  28/08/2017

146 pagine, Brossura

Sinossi

Una telefonata annuncia il ritrovamento di un cadavere all’interno del Parco Reale di Monza. Un uomo senza volto e senza nome. Solo un tatuaggio molto particolare lo collega a un noto criminale: Tarik Mulavdic, capo di un’organizzazione malavitosa slava che traffica in droga e donne, è da poco evaso dal carcere.
È davvero il suo quel cadavere che sembra essere tornato da un passato recente ma terribilmente angosciante a tormentare l’esistenza di Marta Valtorta, giornalista free-lance in una piccola redazione, e di Tony Nardone, carabiniere e suo fidanzato?
Due donne, misteriose e pericolose, si affrontano e si contendono un bambino: si tratta forse del piccolo Simone, rapito in un paese della tranquilla Brianza e mai più ritrovato? 

Troppe domande senza risposta perché Marta e Tony, coppia nella vita e nelle indagini, restino a guardare. La posta in gioco è alta e molte sono le persone coinvolte: niente sembra essere ciò che appare e nessuno è davvero quel che sembra.

Due casi che si intrecciano senza un apparente nesso logico e su cui si concentrano le intuizioni di Marta, investigatrice fai-da-te ma mai sprovveduta, e la ferrea logica di Tony, carabiniere tutto d’un pezzo e segugio instancabile. 

È lui l’unico rimasto a seguire ancora il caso di Simone e a tenere accesa la speranza di Adele, la madre di Simone: una donna che ha fatto della disperata ricerca del figlio l’unica ragione di vita.  

Vicende del presente che richiamano storie del passato, memorie tragiche che rivivono nel diario di guerra di zia Paolina, amatissima guida spirituale di Marta, e che amplificano drammi di sconvolgente attualità. 

Pezzi di un puzzle umano, dove anche il legame più sacro tra madre e figlio viene messo in discussione, troveranno la giusta collocazione, e, quando la verità verrà finalmente a galla, Marta e Tony scopriranno che questa non è mai solo bianca o solo nera…  perché la vita ha una gamma infinita di tonalità: mai perfettamente definite, mai del tutto pulite, mai così sporche.


Recensione: 

Questo romanzo è il seguito de Le stelle di Srebrenica, la cui recensione trovate qui: recensione.

Quando ho saputo che l'autrice aveva scritto un seguito, ho accettato immediatamente di recensirlo visto quanto mi era piaciuta la prima parte. Questa seconda parte, pare contenere la parola fine per le vicende narrate nel primo libro. Anche se in effetti Ovunque sei può essere compreso tranquillamente anche senza aver prima letto anche Le stelle di Srebrenica, consiglio comunque di cominciare dalla prima parte per avere la possibilità di apprezzare i riferimenti alla storia di Marta e di Alma, ma soprattutto per capire il senso del diario che racconta la seconda guerra mondiale di Paolina, la zia di Marta, che fa da specchio alla storia della guerra vissuta dallo zio della protagonista. 

Un altro motivo per il quale consiglio di iniziare dal primo libro è la presentazione dei personaggi,che  risulta più approfondita nel caso in cui si conoscano le vicende del primo libro, infatti i principali, Nardone e Marta, vengono approfonditi un po' meno rispetto al primo libro, proprio perché li conosciamo già, mentre si nota la cura dell'autrice nell'inserire i nuovi personaggi.

Nella lettura di questo romanzo scopriremo che Marta e Nardone sono una coppia indipendente e felice e che la protagonista non ha perso il vizio di fare l'investigatrice oltre che la giornalista e, di nuovo, questo la porterà incontro a situazioni poco piacevoli. 

Lo stile dell'autrice è molto piacevole e avvincente, ho infatti letto il romanzo in una sola giornata, anche perché non è in effetti molto lungo, anche se l'autrice dà il giusto spazio agli eventi e riesce a trattare i temi delicati del rapimento e della guerra in modo intelligente, dimostrando una sensibilità che si sente durante la lettura.

Il romanzo mi è piaciuto e la mia parte preferita è stata quella del diario di zia Paolina, che seppure slegata dalla trama di questo romanzo, è stata quella che mi ha dato più impatto, forse proprio perché anche nel primo libro le parti dedicate allo zio di Marta mi avevano colpito molto e questa ne è il naturale completamento.

Consiglio Ovunque sei a tutti quei lettori che hanno apprezzato Le Stelle di Srebrenica, del quale questo romanzo ha mantenuto i toni a metà tra il romanzo storico/sentimentale e il giallo, restando però più su questo ultimo genere; a chi è stato incuriosito da questa recensione consiglio comunque di iniziare con il primo libro per poterne apprezzare ogni parte.
Rinnovo i miei complimenti all'autrice.




Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...