Passa ai contenuti principali

Recensione: IL MONDO DEVE SAPERE di Michela Murgia

copertina Il mondo deve sapere di Michela Murgia
Titolo: Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria
Autore: Michela Murgia
Prima edizione: Isbn Edizioni - 10 maggio 2006
Pagine: 161
Prezzo: cartaceo - € 12,00; ebook - € 6,11

Trama
Nel 2006 Michela Murgia viene assunta nel call center della multinazionale americana Kirby, produttrice del «mostro», l’oggetto di culto e devozione di una squadra di centinaia di telefoniste e venditori: un aspirapolvere da tremila euro. Mentre per trenta interminabili giorni si specializza nelle tecniche della persuasione occulta, l’autrice apre un blog, dove riporta in presa diretta l’inferno del telemarketing con le sue tecniche di condizionamento, le riunioni motivazionali, le premiazioni e i raggiri psicologici, i salari e i castighi aziendali. Divertente come una sitcom e vero come una profezia, Il mondo deve sapere riesce nel miracolo di indignare e far ridere. Perché a dieci anni di distanza dalla sua prima pubblicazione tutti devono sapere che, nel tritacarne del mondo del lavoro, poco o niente è cambiato.

 ***

Camilla De Camillis. Michela Murgia. Protagonista e autrice condividono l’esperienza lavorativa come telefoniste in un call center di un’azienda che vende mirabolanti e costosissimi aspirapolveri e la scelta di raccontarla in un blog.
Romanzo e testimonianza autobiografica allo stesso tempo, Il mondo deve sapere rispetta l’aspetto e soprattutto la forma espressiva dei post pubblicati su internet. L’uso controllato e la scelta precisa delle parole, però, rendono evidente la consapevolezza della penna che vi è dietro. Così, anche l’espressione più gergale appare appropriata e incisiva.
Libro breve, da leggere in un’unica seduta, si caratterizza per un’ironia pungente che mitiga l’amarezza delle dinamiche psicologiche di un ambiente lavorativo che si regge sullo sfruttamento legalizzato.
Camilla-Murgia denuncia le sottili tecniche con cui l’azienda manipola i propri dipendenti affinché, a loro volta, siano capaci e motivati a raggirare i potenziali clienti.
Ma più che voler preparare il lettore a gestire la prossima conversazione telefonica indesiderata, Murgia descrive un sistema aziendale cannibalizzante sperando che chiunque vi finisca a lavorare sia in qualche modo più preparato e immune.
Gli sprovveduti, infatti, cadono prima nelle trappole dell’azienda: premi e gratificazioni offerte per i buoni risultati sono specchietti per allodole, che riconoscono la validità dei sistemi adottati («si possono fissare n appuntamenti in sole quattro ore, si può fare anche meglio – a patto di avere cuore») e sminuiscono il valore di coloro che non hanno raggiunto il traguardo prefissato.
Non si tratta, però, di innescare solo una fagocitante competitività tra colleghi, perché l’azienda è una grande famiglia e, come tale, richiede collaborazione, affetto e dedizione. Ciechi, verrebbe da aggiungere, perché ci sono precetti a cui ognuno deve attenersi quasi fossero i comandamenti di una nuova fede.
Saremo spiate.
L’oggetto si accenderà e mostrerà a Mamma-Hermann e a Papà-BillGheiz che cosa fanno le loro figliolette quando non ci sono loro.
Saremo le star del loro personale reality show. George Orwell era un ottimista.
Se fosse soltanto un romanzo, potremmo anche credere che si tratti di una distopia iperrealistica, un invito a restare in guardia. Non aspettatevi un’eroina a cui ispirarvi per alimentare le fantasie consolatorie: Camilla-Murgia, lo riconosce anche l’autrice nella postfazione del libro, tradisce la promessa di una ventura denuncia. Il mondo deve sapere, nelle cui pagine sono disseminate dichiarazioni di vendetta, è la testimonianza di una realtà con cui, con una certa rassegnazione, abbiamo imparato a fare i conti (e, malgrado tutto, non si tratta soltanto del precariato).



Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

RECENSIONE: “Il desiderio imperfetto” di Sebastiano Martini

  Titolo: Il desiderio imperfetto  Autore: Sebastiano Martini Edizioni: Arkadia Formato:  Cartaceo  Genere: Narrativa  Pagine: 112 Prezzo: 13€ Descrizione: Montemarcello è un piccolo borgo posato sopra un promontorio, incastrato tra Liguria e Toscana, affacciato sul mare. Lì vivono Fabrizio ed Enrico, amici fraterni, cresciuti insieme nell’incanto della natura che li circonda, accomunati dall’attitudine alla sensibilità. Enrico sa, fin da bambino, che diventerà un artista mentre Fabrizio, quasi per caso e a seguito di un episodio familiare – di quelli che deviano il corso delle cose –, si immerge prima nella lettura e poi nella scrittura. Cresce così in lui la consapevolezza di voler diventare uno scrittore. Nel suo percorso di formazione scopre la grande letteratura fatta di ombre venerate e distanti, come quella di Vincenzo De Petri, il famoso autore che trascorre le sue estati in paese, e si imbatte nella figura di Ines, una donna anticonformista, giornalista...

Recensione: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) - Eleonora Sottili

Titolo: Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) Autore: Eleonora Sottili Editore: Einaudi Pagine: 256 pagine Data di pubblicazione: 11 giugno 2024 Ebook: €9,99 Cartaceo: €17,50 Trama Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno così diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lì: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi r...