Passa ai contenuti principali

Recensione: La casa delle lumache senza guscio di Giovanni De Feo

Titolo: La casa delle lumache senza guscio
Autore: Giovanni De Feo
Edizioni: Acheron Books
Formato: cartaceo-eBook 
Pagine: 200
Prezzo: eBook €2,99 - cartaceo €12
Genere: horror 


Trama: 

Mara ha bisogno di trascorrere un po' di tempo lontana dalla routine del lavoro e di una relazione sempre più stanca. Parte così per una vacanza solitaria su un'isola sconosciuta, distante dagli itinerari turistici. Ma la quiete fatta di spiagge meravigliose, letture e musica classica inizia ben preso a incrinarsi. Che cos'è quella processione di lumache che strisciano fin dentro casa? E da dove arriva quel verso notturno, stridente e raccapricciante? I misteri di Villa Lumaca sono forse legati a un'antica creatura che gli isolani sembrano temere? Per Mara la vacanza si trasforma così nella discesa in un maelstrom di terrore...


Recensione:

Mara è un’agente di viaggi bisognosa di ritrovare del tempo per sé. Decide quindi di partire per una soleggiata isola del Mediterraneo, per una vacanza solitaria
Ma dopo poco tempo dall’arrivo sull’isola, i cui profumi d’oleandro e le spiagge assolate ricordano le nostre isole siciliane, Mara inizia ad avvertire qualcosa di strano. A parte la presenza di parecchie lumache (d’altronde siamo a Villa Lumaca...), una sera sente un lamento, come un vagito e trova un grosso insetto in casa. 
Da qui, inizia l’horror personale di Mara, già in crisi con il fidanzato Isaac. In panico per la presenza della mostruosa creatura, si addentra nei vicoli dell’isola, dove gli scontrosi abitanti non vedono di buon occhio la sua presenza. Spaventata e sola, Mara è decisa a lasciare Villa Lumaca prima della fine della vacanza, ma nessuno la vuole aiutare a partire. La permanenza di Mara sull’isola, da vacanza per ritrovare se stessa, si tramuta in una lotta contro l’insetto, in realtà simbolo di una sorta di viaggio interiore personale. Una leggenda terribile quanto conturbante, si cela dietro alla misteriosa creatura e Mara vuole a tutti i costi scoprire la verità. 
Ho apprezzato molto l’ambientazione del libro: mi è sembrato di essere davvero avvolta dal profumo dei fiori della macchia mediterranea. Molto bravo l’autore nella creazione dell’antica leggenda attorno alla quale si sviluppa la storia di Villa Lumaca, che fa da sfondo alla personale vicenda della protagonista. 
Consigliato a chi ama i racconti brevi ma intensi... non potete perderlo!




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...