Passa ai contenuti principali

Recensione: "FASCETTE ONESTE. SE GLI EDITORI POTESSERO DIRE LA VERITÀ"


Che fine fanno le fascette che abbracciano i libri? Un uso molto pratico è trasformarle in segnalibri: a me è capitato quando la frenesia di iniziare la lettura era tale da non poter aspettare di essere a casa e liberare il libro di tutti i suoi soprabiti. Scommetto, però, che molte sono andate perse, forse buttate per scelta o impossibilità di farle risalire al titolo a cui si riferivano.
Già, perché tra i mille romanzi-replica anche le fascette tendono a essere vaghe e ad assomigliarsi. C’è stato un tempo, non troppo lontano, in cui si potevano osservare delle eccezioni, ma questa è un’altra storia.



Titolo: Fascette oneste. Se gli editori potessero dire la verità 
Autore: Marco Cassini (a cura di)
Prima edizione: Italo Svevo - 16 gennaio 2020
Pagine: 90
Prezzo: brossura - € 11,00

Una placida domenica di settembre il mondo editoriale è stato investito da un'onda anomala: un twit mi ha suggerito l'idea balzana di immaginare cosa direbbero le fascette promozionali dei libri se, invece di essere roboanti promesse di marketing, fossero sincere descrizioni del contenuto dell'opera. Per qualche settimana in tanti si sono divertiti a giocare: questo libro («Il capolavoro che tutti aspettavamo!») raccoglie le migliori #fascetteoneste.


***


Settembre 2019. Marco Cassini lancia l’hashtag #FascettaOnesta su Twitter, veicolando una provocazione ma soprattutto un gioco accolto con entusiasmo dai lettori. In molti hanno dato il proprio contributo, formulando le frasi che si potrebbero trovare sulle fascette, se solo la corsa alle vendite non imponesse di falsare la realtà. 
Di successi annunciati prima ancora di essere riconosciuti tali ne sono piene le librerie, ma d’altra parte ho il sospetto che il lettore abituale sia ormai immune allo strillo della bandella e si soffermi a leggerla solo quando la lettura lo ha lasciato insoddisfatto.
Ecco, io immagino che Fascette oneste, che raccoglie una selezione dei testi ideati dai partecipanti, possa diventare il libro da consultare alla ricerca di ispirazione per vendicarsi di un capolavoro deludente ma promesso dalla fascetta.
Si potrebbe persino provare ad abbinare un libro per ciascuna fascetta: editori, pensateci, in fondo le trovate già pronte e alcune, lo ammetto, mi hanno persino incuriosita. Lo so, a volte emerge un po’ del mio gusto per l’orrido.
Fascette oneste - mi è sembrato che tanto Cassini quanto l’editore ne siano consapevoli - è un libro che, seguendo una tendenza comune al mondo dell’editoria, potrebbe diventare rapidamente volatile. Ma, in fondo, il #FascettaOnesta è virale e ormai dotato di vita propria. 
Tra gli spunti più interessanti c’è l’essenza del libro stesso, che sovverte la sua funzione canonica per avvolgere, non avvolto, le fascette. D’altra parte, l’editore non ha rinunciato a dargli un’esclusiva fascetta sovrimpressa. 
Se si ride tanto arrivando alle pagine clou della raccolta, c’è da apprezzare l’introduzione con cui Cassini racconta la simpatica e vagamente alcolica genesi della sua iniziativa e offre un excursus storico proprio sulla fascetta.
Testi brevi, divertenti e, a dirla tutta, forse anche troppo pungenti che, però, fanno venire il sospetto che rivelino davvero un po’ di verità. E a questo punto rimane da chiedersi: abbiamo ancora bisogno delle fascette?






Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...