Passa ai contenuti principali

C'è post@ per noi... 467



Buona domenica.

Oggi, per onorare il Carnevale, penso che cucinerò i dolci che qui chiamiamo crostoli. In Italia hanno tanti nomi: bugie, chiacchiere, frappe e molti altri. Da voi come si chiamano?

A me ricordano la nonna, non sono mai stata capace di farli buoni come i suoi, almeno fino a quest'anno, chissà. 

Anche oggi vi propongo qualche lettura che ritengo interessante.

Cosa pensate di queste proposte?


... Di crepuscoli a settembre tutta la rovina, di Lina Galli


Titolo
: Di crepuscoli a settembre tutta la rovina

Sottotitolo: L'Istria tra guerra e dopoguerra negli appunti inediti di Lina Galli

Introduzione e note storiche di Roberto Spazzali

Autrice:  Lina Galli 

Pagine: 152

Prezzo: 16,00 euro


Gli scritti della grande poetessa triestina Lina Galli qui raccolti, per cura dello storico Roberto Spazzali, si fondano principalmente sulle note autografe dell’autrice raccolte minuziosamente tra il 1945 e il 1957 attraverso lo spoglio della stampa, interviste, memorie, testimonianze, annotazioni. Tutto questo materiale è stato donato all'Istituto Regionale per la Cultura Istriana, Fiumana e Dalmata da Luigi Galli e Maria Pia Galli il 22 febbraio 2006, suoi eredi, ed è stato riordinato dallo storico Roberto Spazzali pochi mesi dopo per interessi di studio e ricerca.

Questi testi colmano un vuoto testimoniale per i fatti accaduti in Istria nell'autunno del 1943, nel senso che mancava del tutto il percepito dall’interno della società istriana e in particolare tra gli italiani delle località più funestate. Probabilmente molti episodi erano noti, ma molti altri non lo sono, così da costituire un documento prezioso per gli storici che curano in modo preciso e minuzioso le memorie e le storie delle comunità istriane in esilio. Più ancora sono testi scritti con l'intensità propria di una testimone d'eccezione come Lina Galli, tanto da rappresentare anche un testo di grande valore letterario.

L'autrice:

Lina Galli nata nel 1899 a Parenzo, allora appartenente all'Impero austro-ungarico, dopo l'annessione dell'Istria all'Italia visse nella sua città natale fino al 1931; conseguito il diploma magistrale a Capodistria, si trasferì a Trieste dove insegnò alle scuole elementari. Nel 1936 partecipò alle competizioni d'arte dell'Olimpiade di Berlino. A Trieste frequentò il Circolo della Cultura e delle Arti oltre ai caffè culturali della città, e allacciò nel tempo amicizie con Marcello Fraulini, Virgilio Giotti, Umberto Saba, Italo Svevo, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Marcello Mascherini, Dyalma Stultus e Pedra Zandegiacomo, per citare i più importanti. Nel 1950 si occupò della stesura della biografia di Italo Svevo assieme alla vedova Livia Veneziani, che è stata in seguito tradotta in tedesco e inglese.

Poco prima della morte ricevette il Premio Tagliacozzo. Scrisse per Difesa Adriatica, Pagine Istriane, La Voce Giuliana, La Porta Orientale e Il Piccolo. Nella sua poetica intimista adottò uno stile ermetico e affrontò tematiche quali l'angoscia di vivere, la seconda guerra mondiale e l'esodo istriano.



Ignaz Semmelweis, Eziologia. Concetto e profilassi della febbre puerperale.
Come lavora lo scienziato, a cura di Dario Antiseri


Titolo: 
 Eziologia, concetto e Profilassi della febbre puerperale. Come lavora lo scienziato

Autori: Ignaz Semmelweis, Dario Antiseri

Collana: Medicina oggi

Area tematica: Benessere e Medicina

Pagine: 76

Prezzo: 10,00 euro


Nel suo libro Die Aetiologie, der Begriff und die Prophylaxis des Kindbettfiebers [Eziologia, concetto e profilassi della febbre puerperale] Ignaz Philipp Semmelweis (1818- 1865) fa vedere come, pur tra tante difficoltà e ostacoli, lavora un ricercatore dotato di logica e di ferma aderenza alle risposte dei fatti – e i fatti parlano solo se c’è qualcuno che li sa interrogare. Semmelweis falsifica, sulla base di chiare evidenze, tutta una serie di teorie correnti; propone la sua teoria (sono i medici che, avendo prima fatto dissezione di cadaveri, visitano gestanti, partorienti e puerpere e le infettano mettendo a contatto i genitali di costoro con particelle di cadavere) e fa adottare l’opportuna terapia (consistente nel far attentamente lavare le mani dei medici e degli assistenti con chlorina liquida e, successivamente, con il più a buon mercato cloruro di calce prima che costoro procedessero alla visita delle pazienti); vede che questa sua ipotesi ottiene evidenti e numerose conferme (il numero dei decessi diminuisce in modo più che sorprendente); corregge la teoria da lui stesso avanzata ampliandola; e la difende coraggiosamente, fino a poco prima della sua morte, perché corroborata e non ancora falsificata da alcun fatto rilevante contrario.

L'autore: Dario Antiseri ha insegnato materie filosofiche all’Università di Roma “La Sapienza”, Siena, Padova e alla LUISS di Roma. Nelle nostre edizioni ha tradotto e curato opere di Popper e ha pubblicato, tra gli altri, i seguenti volumi: Epistemologia e didattica della storia, Epistemologia e didattica della scienza, Credere. Dopo la filosofia del XX secolo e, con Vito Cagli, Dialogo sulla diagnosi


 


Voci alla radio: storia della FM italiana raccontata dai protagonisti, di Enzo Mauri


Autore
: Enzo Mauri

Titolo: Voci alla radio

Sottotitolo: storia della FM italiana raccontata dai protagonisti

Collana: comunicazione e mass media

Area tematica: Sociologia, Antropologia, Comunicazione

Pagine: 274 

Prezzo: 20 euro.


Cos’è cambiato, rispetto al passato, e quale spirito anima i professionisti delle odierne realtà radiofoniche, vere e proprie aziende vincolate dalle esigenze d’audience e dalle quadrature di bilancio? Enzo Mauri si è rivolto a ottanta operatori del settore fra conduttori, registi e avvocati per raccogliere le loro testimonianze sulle origini della radiofonia italiana e sullo stato di quella attuale. Il libro si rivolge ai professionisti del settore ma anche a tutti quelli che vogliono accostarsi a questo straordinario mezzo di comunicazione di massa, incuriositi dalla sua storia e dai mille episodi che lo contraddistinguono, molti dei quali inediti.

L'autore:

ENZO MAURI, nato a Roma nel 1964 e residente nella Capitale, da più di quarant’anni lavora nell’ambito della radiofonia italiana come conduttore, giornalista, redattore di testate online e radiotelevisive. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Qui radio libera. Appunti e racconti degli anni che sconvolsero l’FM (2020).


 

Piccoli animali si raccontano. Storie divertenti ed educative per vincere paura e timidezza, di Manuela Monti


Titolo:
Piccoli animali si raccontano

Sottotitolo: Storie divertenti ed educative per vincere paura e timidezza

Autrice: Manuela Monti

Collana: Leggere insieme

Pagine: 64

Prezzo: 9 euro

Il libro raccoglie quattro racconti ambientati nel mondo animale. I personaggi condividono con il lettore emozioni, desideri e paure scoprendo che c’è sempre qualcosa da fare per affrontarle e risolverle.

I racconti sono rivolti a grandi e piccini come supporto ad una buona relazione educativa.

L'autrice: Manuela Monti, psicologa/psicoterapeuta, ha conseguito una prima specializzazione a orientamento sistemico relazionale con particolare applicazione alla consulenza familiare e una seconda a indirizzo cognitivo comportamentale. Esercita come libero professionista ed è spesso impegnata in corsi di formazione per docenti e/o genitori. Ha pubblicato: Piccole storie, 2013; Mamma, papà… oggi vi racconto una storia, 2016; Il sorriso di Donna Rosa in Intrecci d’autore, 2017 e, nelle nostre edizioni, L’orso Bu e altri racconti, mamma e papà raccontategli una storia, 2014.


 

L'assistente sessuale per le persone disabili, di P. Enzo Vitale


Titolo: L'assistente sessuale per le persone disabili

Autore: P. Enzo Vitale

Pagine: 128

Collana: Medico Psico-Pedagogica

Tematica: Benessere e medicina

Anno di uscita: 2021

Prezzo; 12 euro


L’assistente sessuale – figura invocata in Italia e presente in altre nazioni del mondo – suscita molti interrogativi sul piano etico e del diritto. Chi è? Quale compito ha? Quali conseguenze all’accettazione e all’approvazione a livello giuridico? …sono solo alcune delle domande analizzate dal testo con lo sguardo della bioetica personalista. Non si tratta di un semplice “operatore qualificato del benessere”. L’Autore partendo con la sua analisi dai “diritti sessuali e riproduttivi” – che assumono un rilievo particolarissimo nel mondo della disabilità – propone un cammino per coltivare il desiderio e l’amicizia, necessari per discutere in modo costruttivo sull’argomento e superare le facili soluzioni di problemi artificiosamente posti. La lettura, sebbene possa apparire riservata ad un pubblico interessato al settore, si presta all’attenzione di tutti coloro che sono sensibili alle questioni bioetiche.

L'autore: P. ENZO VITALE, icms sacerdote e religioso, per diversi anni rettore di un centro di spiritualità della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria. Ha coltivato la passione per la bioetica con gli studi di filosofia e teologia morale (morale della vita, matrimonio, famiglia e sessualità) e due master (Lumsa-OPBG e Pontificio Istituto Giovanni Paolo II-Università Cattolica). È segretario della Società Internazionale Tommaso d’Aquino (SITA) e redattore di Informazione Cattolica. Attualmente vive e studia a Roma.


 

Bingo Bongo e altre storie, di Stefano Labbia


Titolo
: Bingo Bongo e altre storie

Autore: Stefano Labbia

Prefazione a cura di Greg Gibbs (Cantautore).

Genere: Satira sociale / Narrativa

Pagine: 69

ISBN 13: 979-8607070410

Editore: Self publishing (Amazon)

Il libro è in vendita su Amazon ed è ordinabile presso le principali librerie su territorio italiano e online in versione cartacea.

Sinossi:

Dove stiamo andando? Non lasciamoci ingannare dall'età veneranda di questo interrogativo che nonostante le sembianze di un matusalemme spiazza gli uomini di tutte le epoche e di tutte le latitudini. I più propensi alla rassegnazione potrebbero dire: non c'è altro posto in cui andare se non quello in cui siamo già; un posto fatto di solitudine, di uomini posseduti dalla tecnologia, di anime sopraffatte e impotenti. È il luogo desolato descritto nelle storie di Stefano Labbia, fatte di scenari aridi e frenetici, fatte di nichilismo e di una umanità di pietra. Persi in un labirinto senza entrata, in cui siamo collocati da sempre, in cui siamo nati, dove stiamo correndo? E che senso ha? E seppure stiamo andando da qualche parte, seppure questo non fosse un mondo statico, siamo davvero noi a stabilire la rotta della nostra esistenza? Le anime che trovano voce nelle pagine di Stefano Labbia sono perse e rabbiose eppure non sempre rassegnate perché, anche se non lo danno a vedere, sanno che questo non è il migliore dei mondi possibili.







Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE: "I Sette Corvi" di Matteo Strukul

   Titolo: I Sette Corvi  Autore:  Matteo Strukul  Genere:  Thriller/Horror  Pagine:  264  Edizioni:  Newton Compton Editori  Formato: Cartaceo   Prezzo: Eu 9,90         Trama:  Gennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val Ghiaccia, gola sperduta in una delle più remote lande delle Alpi Venete, quasi al confine con il Friuli, viene ritrovato il cadavere della giovane insegnante Nicla Rossi. Il volto, escoriato, è stato privato degli occhi, come se qualcuno glieli avesse strappati. La polizia di Belluno incarica l’ispettrice Zoe Tormen e il medico legale Alvise Stella di recarsi sul luogo, poiché le dinamiche dell’omicidio fanno pensare a un potenziale serial killer. I due non potrebbero essere più diversi: Zoe ha trent’anni, è figlia della montagna e sembra uscita dalla copertina di un disco di musica grunge; Alvise, invece, è un uomo di città, ama i completi, la musica clas...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

C'è post@ per noi... #604

Buongiorno lettori! Sono tornata!! La pausa estiva causa lavoro (magari le vacanze...) mi ha tenuta lontana ma col mese di ottobre riprendo a chiacchierare di libri e anche a spulciare qualche uscita che è arrivata dritta dritta nella casella postale di IDIB-BE. Curiosiamo un po' insieme... LA MAGNIFICENZA DI PERSEPOLI UNA LEZIONE SPECIALE DI MAURO CAVALIERI di Diletta Nicastro e Emanuele Laganà Edizioni M&L | 62 pagine ebook €2,69 | cartaceo €8,00 Mauro Cavalieri è da poco tornato dalla sua prima missione: recuperare la statua di St Michel, trafugata dall'omonima chiesa nel cuore del Granducato di Lussemburgo. Suor Lidia, sua vecchia maestra alle elementari che continua a seguire il suo antico pupillo, è talmente entusiasta da invitarlo a scuola per spiegare ai suoi alunni di dieci anni la storia di Persepoli e del quando e perché l'antica città achemenide fu inserita nel Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Il giovane Ispettore, incitato dall'orgogliosa so...