Passa ai contenuti principali

Recensione: "Dentro soffia il vento" di Francesca Diotallevi

 

Titolo: Dentro soffia il vento
Autore: Francesca Diotallevi
Editore: Neri Pozza
Pagine: 222
Prezzo: € 16 (cartaceo) € 9,99 (ebook)

TRAMA
In un avvallamento tra due montagne della Val d’Aosta, al tempo della Grande Guerra, sorge il borgo di Saint Rhémy: un piccolo gruppo di case affastellate le une sulle altre, in mezzo alle quali spunta uno sparuto campanile.
Al calare della sera, da una di quelle case, con il volto opportunamente protetto dall’oscurità, qualche «anima pia» esce a volte per avventurarsi nel bosco e andare a bussare alla porta di un capanno dove vive Fiamma, una ragazza dai capelli così rossi che sembrano guizzare come lingue di fuoco in un camino.
Come faceva sua madre quand’era ancora in vita, Fiamma prepara decotti per curare ogni malanno: asma, reumatismi, cattiva digestione, insonnia, infezioni… Infusi d’erbe che, in bocca alla gente del borgo diventano «pozioni » approntate da una «strega» che ha venduto l’anima al diavolo. Così, mentre al calare delle ombre gli abitanti di Saint Rhémy compaiono furtivi alla sua porta, alla luce del sole si segnano al passaggio della ragazza ed evitano persino di guardarla negli occhi.
Il piccolo e inospitale capanno e il bosco sono perciò l’unica realtà che Fiamma conosce, l’unico luogo in cui si sente al sicuro. La solitudine, però, a volte le pesa addosso come un macigno, soprattutto da quando Raphaël Rosset se n’è andato.
Era inaspettatamente comparso un giorno al suo cospetto, Raphaël, quando era ancora un bambino sparuto, con una folta matassa di capelli biondi come il grano e una spruzzata di lentiggini sul naso a patata. Le aveva parlato normalmente, come si fa tra ragazzi ed era diventato col tempo il suo migliore e unico amico. Poi, a ventuno anni, in un giorno di sole era partito per la guerra con il sorriso stampato sul volto e la penna di corvo ben lucida sul cappello, e non era più tornato. Ora, ogni sera alla stessa ora, Fiamma si spinge al limitare del bosco, fino alla fattoria dei Rosset. Prima di scomparire inghiottita dal buio della notte, se ne sta a guardare a lungo la casa dove, in preda ai sensi di colpa per non essere andato lui in guerra, si aggira sconsolato Yann, il fratello zoppo di Raphaël… il fratello che la odia.

LA MIA OPINIONE
Non ho ancora letto i romanzi precedenti di Francesca Diotallevi, ma Dentro soffia il vento mi ha affascinata sin da subito. Ho letto la trama e poi ho visto la cover, che è meravigliosamente bella e così ho capito che dovevo leggerlo. 
Detto fatto, ho finito per divorarlo in un paio di giorni.

Saint Rhémy, un villaggio sulle Alpi valdaostane, in un capanno nel bosco, vive Fiamma, una donna bellissima che la piccola comunità ha sempre isolato. Fiamma, come sua madre prima di lei, usa erbe, fiori e radici per preparare decotti curativi. Le persone che vivono al villaggio la isolano di giorno, ma spesso di notte si recano al suo capanno per comprare una delle sue pozioni. 
L'unico amico che fiamma ha mai avuto è Raphaël, che ha conosciuto quando era bambina e le è stato accanto per molti anni, ma che ha dovuto lasciare andare quando la guerra è iniziata. Lui non è più tornato. Da allora, Fiamma è rimasta sola con il suo fantasma, una solitudine sempre più difficile da sopportare e l'odio di Yann, il fratello di Raphaël, che serba nei confronti di lei odio e rancore.

Ad intrecciarsi in Dentro soffia il vento ci sono tre PoV: quello di Fiamma, quello di Yann ed infine quello di Don Agape. Si tratta di tre personaggi radicalmente diversi, che inoltre ci offrono tre diversi punti di vista sulla comunità di Saint Rhémy.
Fiamma è la pecora nera, la strega: come sua madre prima Vivienne prima di lei, è stata sempre isolata dalla comunità. Il bosco è la sua casa e proprio lì ha imparato a riconoscere le erbe e preparare i suoi decotti. Ed è proprio lì che ha conosciuto Raphaël, che è diventato la sua finestra sul mondo ed il suo specchio. 
Yann è il fratello maggiore di Raphaël. Qualche anno prima è stato vittima di un terribile incidente sulla montagna. A curare  e ricucire la sua gamba è stata proprio Fiamma, che non ha potuto guarirlo del tutto. Yann da allora è zoppo e per questo non è potuto andare in guerra insieme al fratello. 
La morte di Raphaël, che in vita aveva segnato le esistenze di Fiamma e Yann, anche se in modo e con un affetto diverso, ha svuotato entrambi, che si ritrovano a dover fare i conti con un'assenza, un vuoto incolmabile.
Infine c'è Don Agape, un giovane parroco che arriva a Saint Rhémy direttamente da Roma. La realtà del piccolo villaggio è completamente nuova per lui, ma sente che è il luogo adatto per vivere finalmente la sua vita senza che siano gli altri a compiere delle scelte per lui e per mettere alla prova la sua fede, che ha visto spesso vacillare.

Dentro soffia il vento mi ha incantata sin dalle prime pagine: c'è qualcosa di forte e misterioso che sin da subito traspare dalla storia e che spinge a proseguire nella lettura
La narrazione ha un ottimo ritmo e l'intreccio dei tre PoV contribuisce a darci prospettive diverse sulla storia e sui personaggi, che sono la colonna portante di questo romanzo. 
I tre protagonisti, attraverso gli occhi dei quali seguiamo la storia, sono ben disegnati e approfonditi. Non solo l'autrice ci racconta la loro storia e riesce a plasmare e descrivere ogni aspetto della loro personalità, ma riesce a scavare sin nei meandri della loro anima, per portare alla luce anche gli aspetti più nascosti di essa. 
Lo stile della Diotallevi è ricco, pieno, ma senza mai risultare eccessivo o privo di scorrevolezza. Si esprime al meglio nelle bellissime descrizioni che si incontrano nel corso del romanzo e mi sono ritrovata a pensare più volte che avesse anche un tocco poetico. Basta qualche capitolo per ritrovarsi a Saint Rhémy, immersi nella neve fino alle caviglie, a sfidare il freddo, ma ad ammirare anche la bellezza e l'imponenza delle montagne.

In questo romanzo mi sono immersa completamente, dalla prima all'ultima pagina. È stata una lettura coinvolgente e avvolgente, che racconta una storia che scorre forte come un fiume in piena ma che sa essere anche delicata come la prima neve.
Francesca Diotallevi è riuscita a conquistarmi con questa storia, senza se e senza ma.





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...