Passa ai contenuti principali

Recensione: THAT'S AMORE - ELISA FORMENTI


Scheda tecnica:
Titolo: That's amore
Autrice: Elisa formenti
Pagine: 193 pp.
Editore: Autopubblicato su Amazon

Trama: Clizia è una ragazza di ventun anni, tenace, brillante, con la battuta pronta e autoironica. Non si piace: fianchi rotondi, guance morbide e lentigginose su una pelle talmente chiara da essere diafana.
Quando Pietro, il padre, viene a mancare Clizia precipita in un baratro di tristezza, perde la voglia di vivere e di migliorarsi. La laurea diventa un puntino lontano sull’orlo di quel precipizio, ma lei non si arrende e risale la china.
Dopo la laurea, si butta a capofitto a spulciare annunci e spedisce centinaia di curricula. Risultato: nessuna risposta. Clizia si prodiga nei lavori più svariati: pulizia dei videoterminali, scrittrice di biglietti per biscotti della fortuna, cassiera, factotum nei fast food, donna sandwich, lavapiatti e cameriera in uno dei ristoranti più lussuosi di Bologna, il Très Bien.
Proprio in questo microcosmo, quando la goffaggine sfugge al suo controllo, Clizia ha un’intuizione. Decide di coglierla. Si licenzia. Da questo momento il destino intreccia i fili della vita e dell’amore. Imprevisti, curiosità, coincidenze, incontri inaspettati, rivelazioni, incomprensioni, chiarimenti sono le spezie che insaporiscono stima, amicizia, affetto e amore in questo romanzo che si svolge tra le vie di Bologna e i boulevard parigini.

La mia visione d'insieme:
Clizia perde il padre cuoco troppo presto, studia scienze biologiche e dopo la laurea è piena di speranze presto disilluse. E' single da sempre e trova solo lavori precari, decide quindi di dare una svolta alla propria vita e così va a vivere con la sua storica amica Margherita, un ingegnere super sportiva e negata in cucina.

Come me, Clizia cucina per rilassarsi, coccola così i suoi cari e cerca di dare qualche aiuto alla sua coinquilina che ai fornelli è un vero disastro. Visto che nel suo settore non trova lavoro, decide di tentare la strada della cucina seguendo le orme del padre.

L'inizio non è dei migliori, prima di poter anche solo aiutare in cucina, Clizia è costretta a fare la lavapiatti e la cameriera ma, alla fine, tutta l'esperienza acquisita le sarà d'aiuto per avviare un'attività di catering nel casale di famiglia.

Quando, ad un concorso, Clizia rivede il ragazzo su cui ha versato una volta le tagliatelle, piuttosto che fare uno dei suoi pasticci sviene e sarà proprio lui a soccorrerla. Gli incontri si ripeteranno senza che Clizia sappia effettivamente chi sia Davide, questo bel ragazzo che fa una strana eco quando parla e sembra un po' nevrotico.

A quanto pare Davide è un cuoco ed è anche l'ossessione di alcune amiche di Clizia, cosa non facile da gestire ovviamente. Dopo tanto insistere i due cominciano a frequentarsi ma, "è solo amicizia" si ripete lei.

Finalmente Clizia vince un concorso ed il relativo stage a Parigi con un famoso cuoco francese, peccato che a metà lo interrompa per una serie di equivoci. Riuscirà ad affermarsi nella ristorazione e ad andare avanti nel rapporto con Davide? Leggetelo per scoprirlo.

E' stata una lettura piacevole, magari all'inizio un po' pesante per le difficoltà incontrate da Clizia sia nel privato che nella vita professionale ma, poi, la storia prende il volo ed il ritmo si fa più veloce, il lettore è sempre più incuriosito e come me, magari, si ritrova a leggere fino a notte.

Il titolo evoca proprio l'atmosfera del libro, la canzone omonima risuona in testa e l'amore per la cucina è palpabile, capisco benissimo la protagonista in fondo simile a me per certi versi.

Un inizio promettente per un'autrice esordiente! Ho fatto anche la rima ;).

Indice di gradimento:





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

C'è post@ per noi... #601

  Buona domenica lettori! Rieccoci con le nostre segnalazioni domenicali all'insegna del tricolore. Titolo: Ci sono volte Autrice: Luigina Del Gobbo Illustratrice: Francesca Carabelli Editore: Lapis Edizioni Pagine: 32 Età di lettura: dai 3 anni Sinossi: Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto, ma proprio tutto: risate, silenzi, paure e meraviglia. Ci sono volte in cui parlano senza sosta, altre in cui restano in silenzio sotto un'unica grande coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare mille cose, altre in cui preferiscono non fare nulla. Ci sono volte in cui litigano e non sanno nemmeno perché abbiano iniziato, altre in cui vanno d'accordo su ogni cosa, e dicono la stessa frase nello stesso istante. Luigina Del Gobbo racconta una tenera storia d'amicizia, perfetta da leggere insieme, a casa o in classe, mentre le illustrazioni di Francesca Carabelli, accoglienti e piene di vita, danno voce ai sentimenti dei suoi protagonisti. Per conoscersi un po’ di...