Passa ai contenuti principali

Recensione: Zombie History di Livio Gambarini e Scott Kenemore


Titolo: Zombie history
Autore: Kenemore Scott; Gambarini Livio
Prezzo: € 8,00
Traduttore: Battaglia M.
Editore: Nero Press

Sinossi: Seconda uscita della collana tascabili Incastri, che si prefigge di essere punto d’incontro interculturale tra la narrativa italiana e quella internazionale. Il volumetto, intitolato Zombie History, per via dei temi trattati, è confezionato in un innovativo taglio bi-fronte e si compone di due racconti: La battaglia di Harlem Heights, firmato Scott Kenemore, e La grande moria, di Livio Gambarini.

La traduzione del racconto di Kenemore è stata affidata a Marco Battaglia, che si è occupato anche di stendere la prefazione .

Kenemore e Gambarini si cimentano nella difficile impresa di calare due personaggi storici di rilievo, come George Washington e Giovanni Boccaccio, in un contesto tipicamente horror come l’epidemia zombie. Due racconti, due modi diversi di interpretare un tema caro alla narrativa horror come quello dei morti viventi. Il confronto tra un autore di respiro internazionale come Scott Kenemore e Livio Gambarini, autore con all’attivo diverse pubblicazioni a sfondo storico. Un confronto che non è una gara ma un “incastro”, non solo nell’idea dell’accostamento ma anche nella forma del libro: un tascabile “reversibile”. Un libro che nasce e muore in un modo, per poi rinascere e morire in un altro, come un perfetto zombie. L’opera è arricchita dalle splendide ed evocative illustrazioni di Roberta Guardascione (del gruppo Electric Sheep Comics), anche autrice dell’immagine di copertina.



Recensione:

Chi si aspetta un librone da trecento pagine potrebbe rimanere un po’ deluso dalle dimensioni di questa piccola raccolta, che conta soltanto una sessantina di pagine in formato davvero tascabile, ma secondo me vale la pena di darle una possibilità per molti motivi: perché i due racconti sono scritti bene; perché i protagonisti sono personaggi interessanti (e sicuramente li conoscete già); e anche per la cura dell’edizione reversibile, che rende ciascuno dei due racconti ‘il primo’ e che permette che entrambi abbiano la loro copertina, oltre alle illustrazioni a essi dedicate (anche queste dimostrano quanto l’edizione sia stata curata, devo dire che mi sono piaciute molto).

Il titolo ci dà un’idea abbastanza precisa del tema di questa raccolta: zombie, e quello è abbastanza chiaro, e storia, intesa proprio come storia passata. Entrambi i racconti, infatti rivisitano un periodo storico in chiave zombie, un'idea che mi è piaciuta e che ho trovato originale.

In “La gande moria”, Gambarini ci parla di come Boccaccio affrontò l’epidemia di peste a Firenze e anche di come, secondo questa improbabile ma avvincente ricostruzione, ebbe l’ispirazione che lo portò poi a scrivere il Decameron.

Boccaccio si ritrova più o meno imprigionato sul campanile di Giotto, in quel periodo in costruzione, proprio con lo stesso costruttore, i due personaggi sono a mio parere ben caratterizzati e il contesto storico mi pare sviluppato con attenzione ai dettagli (ma io ammetto di non conoscere nei dettagli quel periodo e potrei sbagliarmi). 

Lo stile è molto adatto al tipo di racconto, infatti è descrittivo, ma senza esagerazioni, e dà un buon ritmo alla lettura.

Siamo su IDIB, ma oggi facciamo uno strappo alla regola, perché l’autore di “La battaglia di Harlem Heights”, Scott Kenemore, non è esattamente italiano, ma non posso fare a meno di dire comunque qualcosa anche su questo racconto.

Il protagonista è George Washington, anche lui alle prese con gli zombie apparsi niente meno che a New York, a Harlem, con precisione, in una zona che gli Idiani d'America avevano ceduto senza troppi problemi ai coloni. 

Questa piccola raccolta è stata per me una scoperta apprezzatissima, entrambi i racconti hanno sfruttato la storia e gli eventi che tutti abbiamo studiato (o che stiamo studiando), e li hanno interpretati in modo personale, inserendo queste creature guidate solo dalla fame.

Li consiglio a chi cerca storie di zombie un po’ particolari, magari senza troppi dettagli splatter.



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: I confini di Trisa - Cristiano Ciardi

Titolo: I Confini di Trisa Autore: Cristiano Ciardi Serie: I Racconti del Regno #1 Pagine: 345 Ebook: 4.50  € Cartaceo: 14.50  € Editore: Selfpublishing Genere: Fantasy Anno di pubblicazione: 2012 Trama:  La storia ruota intorno al personaggio principale, Efero, un soldato scelto tra gli altri per guidare il popolo, un prescelto per destino e capacità e da tutti riconosciuto come tale. Il romanzo narra dell’intreccio tra il percorso interiore di Efero e ciò che accade nel Regno, in un tempo di mutamenti oscuri, che porteranno il protagonista a prendere decisioni scomode, talora impopolari, e ad affrontare l’insidia di uomini potenti, determinati a sottomettere il popolo con la paura e il pregiudizio. Nel suo viaggio incontrerà personaggi che faranno scelte e compiranno azioni, adeguandosi agli eventi o contrastandoli, fino a trovare in lui o un esempio da seguire o un nemico da abbattere. In questa crisi profonda, che mette in luce la vulnerabilità del Regno ...

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

C'è post@ per noi... #600

  Buona domenica, lettori! Anche questa domenica abbiamo tante novità da presentarvi Seta, figlia dell'Iran - Parnian Kasae Titolo:  Seta, figlia dell'Iran Autrice:  Parnian Kasae Editore : Mursia Data di pubblicazione:  8 Agosto 2025 Pagine:  328 Prezzo : 18,00€ Sinossi:  «La paura è rimanere nella prigione dell’oscurità, mentre la speranza è affrontare il mondo con tutte le sue incertezze e le sue sfide, uscire dal buio per tendere alla salvezza. Osando e rischiando. Buttandosi, a volte con un po’ di follia.» Un romanzo autobiografico che attraversa frontiere geografiche e interiori. La voce di Parnian, ingegnera iraniana e donna migrante, ci guida in un viaggio che intreccia dolore fisico e nostalgia, memoria e resilienza, radici perdute e orizzonti conquistati. Le pagine ricompongono, come in un mosaico, le tessere di una vita che ha attraversato la storia recente dell’Iran: la Rivoluzione islamica, la guerra, le pressioni del regime e il grido di lib...