Passa ai contenuti principali

Recensione: Un giorno ci incontriamo - Paola Zannoner

Titolo: Un giorno ci incontriamo
Autrice: Paola Zannoner
Pagine: 151
Prezzo: cartaceo 12,67 €
Editore: Mondadori Electa

Sinossi: Sara frequenta la scuola alberghiera, vive in un piccolo centro e ama i social network. Come molti suoi coetanei, affida alla rete le speranze, i sogni, ma anche le proprie insicurezze relazionali. Nonostante le webcam e skype diano agli amici una parvenza di realtà, "un giorno ci incontriamo" è il leitmotiv dei rapporti a distanza, che Sara fatica a concretizzare. Sulla fanpage di un romanzo fantasy che sta leggendo, Sara chatta con chi condivide quella stessa passione. È così che conosce Ivan. "Ci parliamo sempre, ormai ci conosciamo benissimo, e siamo innamorati!", racconta entusiasta ai genitori esterrefatti. L'amore online rimane a lungo un amore virtuale. Finché un giorno qualcosa cambia. Una storia che rivela anche i lati oscuri dei social - i finti profili personali, il timore di adescamenti - ma che regala ai lettori un finale romantico.

Recensione:

“Un giorno ci incontriamo” è un romanzo per giovani ragazzi, scritto con uno stile molto piacevole e scorrevole. Il romanzo non è molto lungo ed è diviso in tre parti: nella prima ci si concentra principalmente su Sara, nella seconda su Ivan e nella terza su tutti e due. Inoltre ai capitoli si alternano estratti della saga di cui i due giovani ragazzi sono appassionati. Sinceramente ho adorato la struttura di questo romanzo, perché è perfetta per far conoscere al lettore i due protagonisti, farlo immedesimare in loro e distrarlo ogni tanto con Trotula e la sua missione per salvare il mondo.

La cosa che maggiormente ho apprezzato in questo libro sono i due protagonisti e il loro essere così realistici. Mi sono immediatamente immedesimata in loro, perché sono così normali, semplici, comuni, già dalla prima scena mi è sembrato di conoscerli. Sono due giovani quindicenni, ognuno con una buona dose di insicurezze. Da una parte c’è Sara, una ragazza solare e piena di energie, che, come tutti i giovani, litiga con i propri genitori perché vorrebbe maggiore libertà, ma è costretta a vivere in un paesino minuscolo. Dall’altra parte c’è Ivan, un ragazzo che vive da solo con il padre e che, per colpa di alcuni episodi di bullismo, preferisce chiudersi in se stesso e rimanere nell’ombra. Ho apprezzato anche il fatto che le famiglie dei due vengano spesso e volentieri messe in primo piano, a volte ho la sensazione che parecchi libri pubblicati negli ultimi tempi tendano a dimenticarsi quanto siano presenti e importanti i genitori nelle vite degli adolescenti.

Il libro è davvero adorabile e scorre con una facilità impressionante. Il linguaggio usato per i dialoghi è una fedele rappresentazione di quello giovanile, ma nonostante questo la scrittrice è riuscita a mantenere comunque uno stile elevato e apprezzabile, senza mai scadere nel grossolano. Il tema delle conoscenze in rete è affrontato da vari punti di vista. Ed inoltre l’autrice mostra molto bene quanto i ragazzi siano attaccati ai loro cellulari e quanto questi ultimi assorbano buona parte della loro concentrazione. L’unico difetto è che la terza e ultima parte ha un tono un poco più infantile e semplicistico. È un libro sui giovani e per i giovani ed è una lettura interessante e coinvolgente.


Così, tanti pensano che le saghe siano irreali, che queste storie di battaglie feroci con creature mostruose siano ridicole e anche un’offesa all’intelligenza, come ha detto uno scrittore che Ivan non ricorda più quale fosse né in quale incontro. Forse era una scrittrice, in ogni caso tanti di loro che non sono bestselleristi dichiarano che i bestseller non valgono una cicca, dicono che i giovani leggono cose alla moda, propinate per non riflettere sui grandi problemi umani, come se i giovani chiamati in questione non avessero i loro problemi, umani anche quelli pur non essendo in particolare evidenza. Bisognerebbe pur dire a questi scrittori impegnati che le guerre cosmische sono vicinissime, reali, che i mostri siamo noi, e che anche il virus raccontato da Melanie è molto vero: basti vedere come siamo malati noi, azzittiti, impauriti, rassegnati, alla scuola. Basti vedere com’è malata la città che esala raconre da ogni pietra, che si lamenta sempre, sempre, e non è felice mai.




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...