Passa ai contenuti principali

Recensione: CHASM di Roberta Dellabora

Titolo: Chasm
Autore: Roberta Dellabora
Editore: Self-Published

Pagine: 280
Genere: Paranormal/Urban Fantasy
Trama:  Samanta è una giovane 20enne con mille problemi sulle spalle. Dopo la morte del padre, deve badare alla madre alcolista e alla sorellina adolescente Ginevra. E come se non bastasse un giorno viene licenziata dal suo capo di punto in bianco. Pensa che non potrebbe andare peggio di così, ma si sbaglia. Quando una mattina si reca nel suo posto preferito, incontra uno strano uomo, solo e terrorizzato. Da quel momento la ragazza si trova al centro di una serie di strane vicende piuttosto inquietanti, fin quando nella sua vita appare Sebastian, dolce, gentile e premuroso, col quale stringe una profonda amicizia. Sembra che ogni suo problema possa risolversi da un momento con l’altro. Viene, però, a conoscenza di un terrificante segreto che cambierà per sempre il loro rapporto. Inizia così, per lei, la discesa verso l'inferno, e la corsa contro il tempo per salvare le vite delle uniche persone che gli sono rimaste e che non vuole perdere per nulla al mondo. Sul suo cammino incontra Colt Devon, che decide di aiutarla. Un ragazzo dallo sguardo glaciale e dai modi presuntuosi, che non desidera altro l'angelo rinchiuso misteriosamente in Samanta per i suoi fini più oscuri. E voi vendereste l’anima per salvare le persone che amate?



Recensione:

La storia di Samanta all’inizio non mi ha particolarmente colpito, mi sembrava l’ennesima vicenda su una povera ragazza afflitta da molte difficoltà ed alla ricerca di un riscatto. Una famiglia distrutta, il padre “sparito” dalla vita familiare da qualche tempo, la madre vittima di alcolismo e depressione, come se non bastasse poi una sorella minore dal cuore di ghiaccio, Ginevra.

“ Sì perché la mia non è come le altre storie. Non c’è un  principe, e neppure un castello sperduto tra le valli di un magico mondo incantato”.

“ … vorrei potermene stare per conto mio, senza che la puzza del liquore di mia madre, potesse urtarmi costantemente le narici, ogni santo giorno”.

Nel corso della sua esistenza quotidiana, fatta di tanti sacrifici per portare avanti la famiglia, Samanta incapperà in una serie di eventi a dir poco strani. A questo punto, a mio giudizio, la trama recupera interesse e risveglia l’attenzione del lettore. Una sorta di storia d’amore/odio, in cui non mancheranno angeli e demoni.

“ Non s’intonano per niente a te, questi sono gli occhi di un angelo. E tu hai più le fattezza da diavolo.”

Non mi piace essere prolissa nelle mie recensioni, credo che fornire troppi dettagli possa togliere attrattiva ai lettori, mi limiterò dunque a sottolineare poche cose. Questo primo romanzo dell’autrice è scorrevole (nonostante qualche refuso qua e la), tocca un tema forse un po' inflazionato nel corso degli ultimi anni (l’amore con esseri ultraterreni, diciamo così) ma permette di trascorrere qualche ora immersi in una lettura tutto sommato piacevole.

Ho molto apprezzato alcune citazioni inserite nel romanzo, per esempio:

“ Ricorda Samanta, se un sogno ha così tanti ostacoli, vuol dire che è quello giusto!”

Nota di chiusura: questo libro nasce da un sogno dell’autrice, lei l’ha reso pubblico mettendo tutto nero su bianco. E' possibile scaricarlo gratuitamente, un’occasione da prendere al volo!











Commenti

  1. Vi ringrazio davvero moltissimo. Farò tesoro di ciò che ho letto in questa recensione. Sono assolutamente felice. Un abbraccio a tutti!

    Roberta

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...