Passa ai contenuti principali

Recensione: ARSENICO E DOLCI VECCHIETTI - ROSSELLA CALABRO'

Titolo: Arsenico e dolci vecchietti
Autrice: Rossella Calabrò
Editore: Emma Books

Sinossi: Amiche dai tempi del liceo, Marina, Fiamma e Ester sono belle, glamour, ironiche ed eleganti (Ester mica tanto), un po' come le protagoniste di Sex and the City. Anche se, rispetto a loro, sono un po' più grandicelle. Più sul genere Ex and the City, diciamo. Le nostre ex ragazze hanno insomma quell'età che regala, alle più fortunate, genitori molto, molto anziani. In questo caso, tre vecchietti satanici, temerari, per di più vedovi, che vivono soli e si cacciano di continuo nei guai, peggio dei bambini. Ingestibili, ingovernabili, capricciosissimi, i tre sembrano fermamente determinati a trascinare le figlie nella fossa ben prima di loro. Soprattutto quando decidono di noleggiare truffaldinamente un furgone dalla carrozzeria zebrata e compiere un misterioso quanto stralunato viaggio in Svizzera. Un comico e struggente romanzo on the road, accompagnato da una colonna sonora anni Sessanta e Settanta, per esorcizzare i sentimenti contrastanti che ogni figlio prova - o ha provato - per i propri genitori.

Recensione:
Cosa ci fanno 3 anziani in giro per la Svizzera ed a bordo di un pulmino zebrato? Alquanto singolare come evento, no?

Ebbene, i tre sono le madri di Marina ed Ester ed il padre di Fiamma, le tre sono amiche dai tempi della scuola e, nonostante le vite completamente diverse che conducono, hanno in comune l'apprensione e la cura di un anziano genitore.

I suddetti genitori sono esseri assai particolari, c'è Perfidia soprannominata così per la verve tendente alla cattiveria, Ipocondrio ovviamente ossessionato dalle malattie e dalle catastrofi ed infine c'è Chanel che non vuole arrendersi al passare del tempo e cerca di mantenere lo charme giovanile in tutti i modi.

Le rispettive figlie non possono che essere l'opposto dei genitori, Marina è bonaria ed ha sofferto molto per la mancanza di affetto materno, Fiamma è intraprendente e non comprende le paure del padre, Ester è piuttosto sciatta e sembra non avere un solo gene in comune con la madre simil-sciantosa.

Le tre donne si trovano ogni domenica per brunch e chiacchiere al Bersò, il bar del paese, sotto un glicine profumato che ne ha viste e sentite tante. La loro routine viene scossa dalla sparizione degli anziani genitori che per l'appunto sono andati a farsi un giro in Svizzera.

Le figlie ovviamente si spaventano a morte mentre i tre anziani sembrano riappropriarsi di una certa consapevolezza di sé, pronti a vivere quanto gli resta in maniera differente.

Ho trovato la trama un po' scarna, non succede poi molto in effetti. Il romanzo è più che altro un'analisi puntuale dei vari personaggi principali ovvero Marina, Fiamma, Ester ed i loro rispettivi genitori Perfidia, Ipocondrio e Chanel.

Si entra nella mente sia delle figlie, diciamo di mezza età, che dei loro vegliardi genitori. Si comprendono cose che non sono proprio evidenti e che di certo noi giovani non possiamo immaginare appieno. Devo ammettere che, personalmente, ho visto con occhi diversi l'ultima stagione della vita.

Bellissima la citazione di De Crescenzo sulla senilità che è all'inizio del romanzo.
Carino il finale, sarebbe bello passare gli ultimi anni di vita così.




Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...