Passa ai contenuti principali

Recensione: "Creature fantastiche di Sicilia" di Rosario Battiato e Chiara Nott

Titolo: Creature fantastiche di Sicilia
Autori: Rosario Battiato e Chiara Nott
Prima edizione: Edizioni il Palindromo - 21 febbraio 2018
Pagine: 168
Prezzo: cartaceo - € 12,00

Trama
"Creature fantastiche di Sicilia" recupera dagli abissi della memoria popolare le creature, rigorosamente notturne, più strane e tipiche dell'Isola con l'intento di far affiorare l'eco oscura e suggestiva di un tempo lontano ancora vivo nelle storie e nel folklore siciliano.Scopriremo così, sotto forma di brevi storie illustrate, la vita e le vicende di anime condannate, donne mostruose come la Bellina, folletti, diavoli di varia stirpe, fate, streghe, sirene e di altri abitanti della "Sicilia dell'eterna notte". Il libro è arricchito dalla prefazione di Nicola Lo Bianco e dalla postfazione di Daniele Barbieri. Il libro contiene in allegato la mappa della Sicilia, disegnata da Chiara Nott, in cui sono indicati tutti gli avvistimenti delle creature fantastiche nell'isola.


***

Ero convinta che, leggendo Creature fantastiche di Sicilia, sarei stata tentata di prendere appunti, progettando un tour tematico nella mia isola. Se non avessi letto la nota finale che chiarisce gli intenti e le scelte formali, probabilmente ci starei ancora rimuginando.
La raccolta di Battiato e Nott è, piuttosto, un bestiario che rivitalizza e attualizza l’immaginario del folklore siciliano, lasciando trasparire tradizioni e ispirazioni ancora molto sentite.
E allora, se è vero che non ho iniziato ad annotare località da visitare e strade da intraprendere, potrebbe essere una buona scelta rileggere la raccolta con un approccio diverso, aprendosi alle suggestioni che raccontano la Sicilia di oggi attraverso quella di ieri, o meglio, attraverso quella ctonia, sommersa e mai completamente dimenticata.
In realtà, diavoli e mostri sono spesso precisamente localizzati nella loro origine, ma la narrazione tende a slegarle da una collocazione geografica immobile e così risulta difficile tracciare un percorso, pur servendosi della bellissima mappa realizzata da Chiara Nott e allegata al libro. Anche la struttura del libro sostiene un’altra lettura. gli spirdi sono catalogati in quattro macro-capitoli, dedicati rispettivamente alle anime, alle creature, ai diavoli e alle donne mostruose, con la conseguenza di una sovrapposizione delle etichette che sarebbero applicabili a ciascun essere.
Le creature presentate da Battiato, non a caso, vivono nell’oscurità del sottosuolo e calpestano la superficie soltanto di notte. Soltanto alcune, come il Grecu Levanti, non fanno distinzioni tra giorno e notte e si muovono liberamente per colpire i più sprovveduti. Perché alla fine, è ovvio, sono gli uomini il bersaglio preferito degli spirdi.
In alcune leggende emerge con chiarezza l’intento didascalico (è il caso dei Divoti e della missa scurdata), ma spesso è più importante l’avvertimento che viene lanciato: se nessuno ha più paura di guardare in fondo a un pozzo, è soltanto perché ha scordato la minaccia della Marabecca.
Il senso del bestiario è, dunque, questo: ricordare l’esistenza delle creature dimenticate e, perciò, intrappolate nella loro «eterna notte». È un invito a dare spazio nella nostra vita a spirdi, diavoli, strie o fate perché, lo ricorda Barbieri nella postfazione, fanno parte della quotidianità: non sono immaginari, relegati al passato o apparizioni di un futuro ancora lontano.
Lo suggeriscono anche i visionari disegni di Chiara Nott, i cui esseri, osserva Nicola Lo Bianco nella prefazione, hanno sguardo sfuggente e mai diretto: c’è altro da vedere e, se questo libro propone un viaggio, è prima di tutto un invito ad andare oltre.
Ho superato facilmente lo sbaragliamento delle aspettative, ma non sono riuscita a comprendere e trovare una sintonia con lo stile narrativo. Mi è sembrato, infatti, che le singole leggende fossero state troncate e da qui deriva la mia insoddisfazione.
Nondimeno, devo riconoscere che alla bellezza esteriore del libro si somma il prezioso riferimento alle fonti disseminato nelle descrizioni.
Creature fantastiche di Sicilia è un progetto interessante e indubbiamente un inizio in direzione di una riscoperta fondamentale per conoscere il presente.



Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...