Passa ai contenuti principali

Recensione: "L'Esatta Percezione" di Andrea Viscusi


Titolo: L'Esatta Percezione
Autore: Andrea Viscusi
Edizioni: Quality Games - Collana Memorie dal Futuro
Pagine: 121
Formato: Cartaceo
Prezzo: EU 10

Descrizione:
 Tutto quello che conosciamo è mediato dai nostri sensi: c'è sempre qualcosa che non vediamo, non percepiamo o che ignoriamo. La realtà può cambiare da un momento all'altro... Nove racconti fantastici per fare un reality check, un controllo sulla effettività delle cose: storie che svelano verità nascoste, oppure immaginano mondi simili al nostro, ma allo stesso tempo sostanzialmente diversi. Nove racconti per sviluppare il classico tema del what if, declinandolo rispetto al passato, al presente o al futuro. Nove racconti di Andrea Viscusi. Andrea Viscusi è nato nel 1986 in Toscana, e vive in provincia di Pistoia. I suoi racconti fantastici e di fantascienza sono stati premiati in molti concorsi letterari (fra cui il Trofeo RiLL e il premio Robot) e pubblicati su numerose antologie e riviste, in Italia e all'estero. Oltre a questo libro, ha firmato le antologie di racconti "Spore" (ed. I Sognatori, 2013) e "Il lettore universale" (ed. Moscabianca, 2018) e il romanzo di fantascienza "Dimenticami Trovami Sognami" (ed. Zona 42, 2015). Illustrazione di copertina: Valeria De Caterini. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell'associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, che ha curato il libro: www.rill.it




Recensione:
 Sono nove i racconti che compongono L’Esatta Percezione di Andrea Viscusi. Come suggerisce il titolo, si tratta di una sere di storie che narrano ciò che va oltre la realtà che tutti possiamo vedere, di un modo di “percepire” una realtà celata. I protagonisti di questa affascinante raccolta, seppur diversi l'uno dall'altro, sono accomunati dalla scoperta che "aldilà" del nostro piccolo universo, c'è di piu'.

Dal fantascientifico all’horror più classico, i racconti che ci presenta l’autore toccano vari temi molto apprezzati dagli amanti del genere. Siamo sicuri che la nostra realtà sia vera? In Pixel l’autore fa riflettere sulla possibilità che il mondo in cui viviamo sia appunto, un insieme di pixel, come un videogioco, nel quale noi siamo giocatori inconsapevoli.

Molto originale Hype, che esplora il tema molto attuale dell’iperconnessione. In un mondo in cui tutti siamo iperconnessi l’uno con l’altro, schiavi della tecnolgia e incapaci di rilassarci, che succederebbe se un giorno scoprissimo che la realtà è ben altro? Riusciremmo a rallentare il passo senza subire danni? Il ritmo è scorrevole ed estremamente accattivante, sia per l’originalità dei racconti, che per i temi affrontati. In Lamarckia ad esempio, il protagonista vive in un mondo inquietantementa e distopico, in cui l’essere umano, con tutte le sue imperfezioni, non è più ammesso ed è possibile procreare umani senza i difetti genetici dei genitori. Viscusi esplora in modo impeccabile tematiche ed interrogativi che l'uomo si pone fin dalla notte dei tempi, contribuendo ad ogni storia con un "quid" di autenticità.
 Come scrive l’autore, “c’è sempre qualcosa che non vediamo”, qualcosa che ad una seconda occhiata ci svela una verità “nascosta". Nulla è come sembra, basta non fermarsi alla superficie. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Benvenuti lettori

Si dice spesso di ampliare gli orizzonti di spaziare verso altre culture. Noi invece decidiamo , in controtendenza, di tornare a casa e conoscere meglio ciò che abbiamo vicino. L'Italia non è solo pizza e spaghetti ma un mondo tutto da conoscere e vi assicuriamo che molti scrittori italiani, purtroppo poco conosciuti, sono all'altezza delle più famose firme internazionali.    Benvenuti a tutti. Chi vi parla sono ben 8 lettrici accanite - di cui due scrittrici - Alessia, Sonia, Amaranth, Alaisse, Silvia, Stefania, Rosy, Monia . Ci teniamo a precisare che ognuna di noi ha già il proprio spazio personale dedicato alla lettura, ma essendo in tante riusciremo a mantenere questo nuovo blog attivo e molto interessante per voi.   Il nostro intento è quello di dedicare uno spazio web unicamente ai lettori italiani, con un occhio di riguardo per gli autori emergenti . Questo blog è la creatura nata dall'insieme delle nostre idee, vorremmo f...

RECENSIONE: INNAMORATI PAZZI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Innamorati pazzi Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton Pagine: 224 Sinossi:  Blake e Summer sono entrati e rimasti nel cuore di lettrici e lettori entusiasti che ogni giorno scrivono all’autrice agognando nuove avventure della coppia più litigiosa e appassionata degli Hamptons. Il fatto è che neppure Felicia Kingsley era riuscita a separarsi da loro né da Dwight, Emma Rae e gli altri stupendi personaggi di uno dei romanzi romantici italiani più venduti di sempre. Tra malintesi e colpi di scena intriganti, dolcezza e gelosia, celebriamo il ritorno di Blake e Summer! E questa volta ci sarà il lieto fine? Decine di migliaia di lettrici e lettori italiani non vedono l’ora di scoprirlo! Recensione: Dopo "Due cuori in affitto" e prima de "Lo Spezzacuori", tornano Blake e Summer i due protagonisti a cui i lettori della Kingsley, come me, si sono ormai affezionati. Ci sono flashback ed approfondimenti su "Due cuori in affitto", si approfon...

Recensione: La sindrome di Didone. Superbia - Christina Mikaelson

  Titolo : La Sindrome di Didone. Superbia Autrice : Christina Mikaelson Casa Editrice : Sperling & Kupfer  Data di pubblicazione : 30 Maggio 2023 Pagine : 622 Prezzo : 11,90€ Sinossi:  Dopo aver accettato di essere irrimediabilmente attratti l'una dall'altro, Caterina e Adriano hanno stabilito una tregua, pur non avendo ancora rivelato a nessuno la verità sulla loro finta relazione. Il precario equilibrio, però, si rompe nel momento in cui il rapporto tra Leonardo e Beatrice comincia a incrinarsi. Quando alcuni segreti vengono svelati e alcune verità che tutti credevano sepolte riemergono con prepotenza, Cat, Adriano e Leonardo dovranno fare chiarezza in loro stessi e capire cosa provano davvero. Cat preferirà Adriano oppure tenterà di conquistare Leonardo?                                                             ...