Buongiorno a tutti,
questa domenica vi proponiamo ben 5 titoli, tra cui scegliere le vostre letture. Potrete optare per la poesia del grande Bruno Lauzi, tuffarvi in un giallo scritto da due maestri del giallo italiano e molto altro! Buona lettura!
Autore: Bruno Lauzi
Edizioni: Oltre Edizioni
Genere: Poesia
Pagine: 224
Formato: Copertina flessibile
Prezzo: EU 18
Descrizione:
Fin da studente della VB del liceo-ginnasio "Andrea D'Oria", Bruno Lauzi
ha sempre avvertito la "necessità" dell'armonia delle parole, che
durerà in lui per tutta la vita. E così, oltre che cantautore tra i più
originali e amati, a partire dagli anni Novanta ha scritto numerose
poesie (accolte con diffidenza da gran parte della critica, sospettosa
verso chi proviene dal successo in altri campi artistici): e, dopo
l'esordio nel 1994 con I mari interni, ecco Riapprodi, Versi facili, Esercizi di sguardo e (postumo) Agli immobili cieli.
Questo libro, intitolato Ricomporre armonie,
titolo tratto dal primo verso di una sua poesia, raccoglie per la prima
volta tutta l'opera poetica di Bruno Lauzi a cura di Francesco De
Nicola.
BRUNO LAUZI (Asmara 1937 – Milano 2006) è ritenuto con Umberto
Bindi, Gino Paoli e Luigi Tenco uno dei fondatori della cosiddetta
'scuola genovese' da cui nacque la canzone moderna italiana. Ha
conosciuto e condiviso insieme al suo amico e compagno di
banco Luigi Tenco al Ginnasio 'Andrea Doria' di Genova la passione per i
film musicali e per il jazz. Dopo una vita di successi come cantautore,
si è dedicato con successo alla letteratura pubblicando i libri di
poesie
I mari interni (Crocetti, 1994), Riapprodi (Rangoni, 1996), Esercizi di sguardo (Edizioni marittime, 2002) e il romanzo
Il caso del pompelmo levigato (Bompiani, 2005).
Titolo: Pierrot Le Fou - Storisa del bandito che leggeva Boris Vian e della sua donna
Autore: Massimo Novelli
Edizioni: Oltre Edizioni
Genere: Biografia
Pagine: 182
Formato: Copertina Flessibile
Prezzo: EU 16
Descrizione:
Chi era Pierre Carrot, più conosciuto con il soprannome di Pierrot le
fou, considerato dalla polizia francese il nemico numero uno? Ce lo
racconta in questa straordinaria e avvincente biografia, che ha nella
scrittura il ritmo di una scarica di mitra, Massimo
Novelli, giornalista torinese di lungo corso, autore fin qui di libri
dedicati a significative figure della storia minore e della letteratura
come Guido Seborga, Renzo Novatore, Sante Pollastro, Stefano Terra e
altri. Pierrot le Fou, il personaggio che il
regista Jean-Luc Godard fece rivivere nel film del 1965 “Il bandito
delle 11” nella interpretazione di Jean-Paul Belmondo, ritorna qui nella
veste di protagonista delle cronache degli anni che vanno dal 1940 al
dopo guerra con la leggenda delle sue imprese,
del suo amore per la bella Katia e della sua incerta uscita di scena.
Massimo Novelli ce ne fa un ritratto a tutto tondo sullo sfondo
dell’epoca, quello degli esistenzialisti, delle caves, di Juliette
Greco, Sartre e Boris Vian, che lui, tra una rapina e l’altra,
tra un carcere, una fuga e l’altra, ha attraversato.
Massimo Novelli, torinese, scrittore e giornalista, è autore di diversi libri di storia e di letteratura.
L’uomo di Bordighera. Indagine su Guido Seborga (Spoon River, 2003) Corbari, Iris e gli altri. Un racconto della Resistenza (Spoon River, 2003)
La furibonda anarchia. Vite di Renzo Novatore, poeta e Sante Pollastro, bandito (Araba Fenice, 2007)
La cambiale dei Mille e altre storie del Risorgimento (Interlinea, 2011)
La grande armata dei dispersi e dei visionari. Vita dello scrittore Stefano Terra (Ediesse 2015)
Vita breve e rivoluzioni perdute di Napoleone-Luigi Bonaparte (Aragno, 2019).
Titolo: Il caso Degortes
Autori: Massimo Carloni - Antonio Perria
Edizioni: Oltre Edizioni
Genere: Narrativa italiana - Giallo
Formato: Copertina Flessibile
Pagine: 298
Prezzo: EU 16
Descrizione:
Uno psicologo cagliaritano dalle frequentazioni disordinate; una docente
reggiana delusa dalla vita e dall’amore; un’ebrea italo-parigina
dall’esistenza vitale e controcorrente; un affascinante e forse
pericoloso frequentatore di chat ad alto tasso erotico.
È Il caso Degortes, che vede l’entrata in scena della prima detective
dell’Arma dei Carabinieri: il tenente Marianna Montanari. Un giallo da
scuola scritto a quattro mani da un Maestro del genere e da suo
ammiratore, che del giallo italiano è uno tra i primi
studiosi. Il risultato, Premio Alberto Tedeschi del 2002, esordio di
una nuova coppia di autori del noir italiano, è nelle vostre mani e non
ve lo scorderete tanto presto. Riedizione del libro uscito nei Gialli
Mondadori nel 2002. Postfazione di Massimo Carloni.
Massimo Carloni umbro ma residente a Reggio Emilia, è docente di
lettere e si occupa di letteratura poliziesca dal 1983. Ha al suo attivo
una sessantina di contributi critici, tra cui il volume L’Italia in
giallo. Geografia e storia del giallo italiano
contemporaneo (Diabasis, 1994), e una quindicina di racconti, due dei
quali pubblicati nelle antologie I delitti del Gruppo 13 (Metrolibri,
199 1) e Giallo, Nero & Mistero (Stampa Alternativa, 1994). Fa parte
del Gruppo 13 dalla sua fondazione e attualmente
collabora alla rivista “Delitti di carta”, diretta da Renzo Cremante e
Loriano Macchiavelli. Questo è il suo primo romanzo, che è stato ideato e
scritto a quattro mani con Antonio Perria esclusivamente via e-mail.
Antonio Perria giornalista, inviato speciale e dal 1967 al 1996
direttore di settimanali popolari a larga diffusione (“ABC” e “Cronaca
vera”), Antonio Perria ha pubblicato il suo primo volume,
Tu devi uccidere, biografia di un assassino della ndrangheta, nel
1964. Dopo cinque biografie storiche apparse per i tipi della SugarCo,
sono apparsi da Longanesi tre polizieschi,
Incidente sul lavoro, Delitto a mano libera e Giustizia per scommessa.
Ha scritto due volumi di costume e fantapolitica per Vallecchi e ancora
per la SugarCo, Presso la SEI, ha pubblicato romanzi
poliziesco-avventurosi (L’arciere di Marrei,
Ritorno a Marrei, Allarme rosso al computer e Quelli del Beccaria) e
infine per Hobby &. Works ancora un poliziesco,
Adieu Medusa.
Titolo: Don Chisciotte
Autore: Miguel de Cervantes Saavedra
Edizioni: Töepffer
Illustrato da: Maria Giuseppina (Giusi) Rigoni
Genere: Libri illustrati
Formato: Copertina Flessibile
Pagine: n. XXII + 122
Prezzo: EU 39
Descrizione:
Il testo immortale di Miguel de Cervantes: "El hingenioso hidalgo
don Quijote de la Mancha", scritto nel 1605 e articolato in due parti,
racconta le vicende di Alonso Quijiano, appassionato di romanzi
cavallereschi. In un mondo immaginario crede di essere un cavaliere
errante, don Chisciotte della Mancia, e insieme al contadino Sancio
Panza vive innumerevoli avventure con il fine di difendere i deboli e
riparare torti.
Con il Don Chisciotte Cervantes inventò il romanzo moderno i cui
esperimenti narrativi, di grande novità per il pubblico dell'epoca,
esercitano un fascino ancora intatto sui lettori contemporanei.
Giusi Rigoni, con le sue splendide illustrazioni, ne ha estrapolato
i momenti salienti raccontandolo in maniera moderna e
straordinariamente efficace.
Titolo: La mela perfetta
Autore: Susanna Varese Illustrazioni di Francesca Alibani
Edizioni: Töepffer
Genere: Libri per bambini
Formato: Copertina flessibile
Pagine: 50
Prezzo: EU14
Descrizione:
La Scuola primaria è finita, ora incomincia un’altra avventura. Ma il
ricordo delle storie raccontate dalla maestra aiuteranno ad affrontarla
con cuore e mente spalancati e con la certezza che ognuno è speciale e
va accettato, apprezzato e soprattutto amato,
per quello che è.
Per bambini di età tra gli 8 e i 12 anni.
Susanna Varese è insegnante di scuola primaria, narratrice e
autrice dei racconti didattici del simpatico topo Tobia. Ogni sua fiaba
offre spunti per parlare con i più piccoli di quei valori che meritano
di essere ancora alla base della nostra vita.
E lo fa divertendosi perché anche lei, in fondo, è ancora bambina.
Appassionata fin da piccola di arte, disegno e creatività. Uscita dal Liceo Artistico con un diploma in Arti figurative.
Pagine 50, prezzo 14,00 euro. Con illustrazioni a colori.
Dovrebbero esistere più libri sui periodi di transizione come La mela perfetta :) Devono essere molto costruttivi, se scritti in modo corretto
RispondiElimina