Passa ai contenuti principali

Recensione: "L'ultima notte al mondo" di Bianca Marconero

Titolo: L'ultima notte al mondo
Autore: Bianca Marconero
Editore: Newton Compton
Pagine: 448
Prezzo: € 5,90 (cartaceo) € 3,99 (ebook)

TRAMA
Marco Bertani ha ventitré anni, alle spalle un'adolescenza tutt'altro che semplice e davanti a sé un futuro nel quale potrà contare solo su se stesso. Un giorno inaspettatamente si imbatte in Marianna Visconti, ex compagna del liceo e amore non corrisposto della sua vita. I loro mondi non potrebbero essere più lontani: Marianna, dopo aver studiato negli Stati Uniti, sta facendo pratica legale presso il prestigioso studio di un amico di famiglia, mentre Marco sbarca il lunario lavorando come operatore per una rete televisiva locale. Quando però le viene prospettata l'occasione di condurre un programma ideato proprio da lui, Marianna decide di accettare la sfida, convinta che cosi potrà dimostrare a Luca, il fidanzato con cui è in crisi, di cosa è capace: lei e Marco si troveranno quindi a lavorare gomito a gomito e scopriranno di non essere poi così diversi come credevano... 


LA MIA OPINIONE
Come vi ho accennato nell'introduzione, questo per me è uno dei romanzi più desiderati del mese, ma in realtà sono in trepidante attesa per l'uscita di L'ultima notte al mondo da quando ho saputo che sarebbe stato pubblicato. Piena di aspettative e felicissima, mi sono tuffata nella lettura in anteprima appena 72 ore fa, e ovviamente l'ho divorato.


Se Dante Berlinghieri (protagonista di La prima cosa bella) credeva soltanto nell'amore non corrisposto, Marco Bertani certo non è messo meglio: il suo cuore l'ha rubato dieci anni prima Marianna Visconti, una compagna di liceo, e non gliel'ha più restituito. 
Dalla fine delle superiori di tempo ne è passato e Marco colleziona avventure di una notte e lavora come operatore per Retelibera, una TV privata con sede a Bologna, mentre Marianna è appena rientrata dagli Stati Uniti, fa il praticantato presso un importante studio legale e cerca di superare la crisi con Luca, il suo fidanzato storico.
Le vite di Marco e Marianna in questo momento sono ancora più distanti di quanto fossero in passato, ma quando il destino si mette di mezzo i due si incontrano. E si scontrano.
E sono anche costretti a lavorare insieme, perché a Marianna viene proposto di lavorare ad un programma televisivo scritto da Marco e lei non esita ad accettare.
Entrambi pensano che lavorare insieme possa essere catastrofico, ma giorno dopo giorno invece scoprono di avere molto in comune, tanto che come team di lavoro funzionano alla perfezione. E forse non solo sul lavoro...

Di romanzi d'amore nel mondo della letteratura ne esistono centinaia di migliaia e l'amore ormai è stato raccontato da ogni punto di vista e ne è stato esplorato ogni aspetto, ma L'ultima notte al mondo non è un romance come un altro.
Prima di tutto, per i suoi protagonisti: Marco e Marianna sono due personaggi realistici, che sembrano vivere davvero attraverso le parole che li raccontano. E sono dei bei personaggi perché sono imperfetti. Anzi, a dirla tutta sono entrambi proprio pieni di difetti, ma non ho potuto fare a meno di affezionarmici.
Vivono in due mondi completamente diversi, un mondo fatto di basket, lavoro a oltranza e amici chiassosi per Marco, mentre quello di Marianna è pieno di formalità e apparenze e sembra ruotare tutto intorno a Luca.
Quando le loro vite cominciano ad incastrarsi, vivono una conoscenza tra alti e bassi perché nessuno dei due vuole lasciarsi andare del tutto. Marco ha paura di rimanere di nuovo scottato e Marianna invece pensa di riconquistare Luca, mentre il suo cuore la porta da Marco.
Ed è così che la loro relazione comincia a diventare un po' un brano suonato da una fisarmonica, che ha quelle note basse e piene e avvolgenti per i momenti migliori, ma anche quelle acutissime che arrivano all'improvviso e che segnano i momenti di scontro e incomprensione. 
E poi non è un romance come un altro perché lo ha scritto Bianca, e Bianca è Una Che Capisce.
C'è potenza narrativa in quello che racconta in questo romanzo, c'è emozione dalla prima all'ultima pagina, c'è tensione, che sale in un climax che stringe l'anima e che a volte fa male, ma ci sono anche l'ironia (soprattutto quella beffarda di Marco) e a tratti un romanticismo così bello e nuovo e pieno che è una gioia per il cuore di chi legge. 

Sembra strano da dire, ma se siete stanchi dei romance, dovreste proprio leggere L'ultima notte al mondo, perché che è una storia d'amore piena di colore e vivida, e per questo non si può fare a meno di apprezzarla.
Va da sé che se siete dipendenti dalle storie d'amore, beh, anche voi dovreste leggerla, per gli stessi motivi.
Che io me ne sia innamorata credo lo abbiate capito tutti.







Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: L'amore mio non muore - Roberto Saviano

L'AMORE MIO NON MUORE di Roberto Saviano Einaudi | Stile Libero | 344 pagine ebook €10,99 | cartaceo €19,50 6 maggio 2025 Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera. «Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore» (Roberto Saviano). Rossella Casini ha poco più di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni p...

RECENSIONE: LO SPEZZACUORI - FELICIA KINGSLEY

Titolo: Lo Spezzacuori Autrice: Felicia Kingsley Editore: Newton Compton  Pagine: 224 Sinossi: Autore bestseller ribelle e caotico, Blake Avery fa impazzire chiunque graviti nella sua orbita: dall’agente all’editor, dagli addetti stampa ai grafici. Così, l’editore, che non ne può più di sentire lamentele sul suo conto, obbliga Blake a seguire una serie di sedute di psicoterapia per gestire i problemi di disciplina. Una cosa è certa: Blake non pensa di avere alcun tipo di problema e non ha nessuna voglia di farsi esaminare da uno “strizzacervelli”. Ma il dottor Zuckerman la sa lunga e, seduta dopo seduta, senza rendersene conto, Blake si mette a nudo e racconta di sé e delle sue relazioni passate: dal primo bacio alla prima cotta estiva, dalle (dis)avventure con le donne all’incontro con Summer che, lui ancora non lo sa, gli cambierà la vita. Quanti cuori infranti si sarà lasciato alle spalle prima del vero amore? Recensione: Per chi ha apprezzato "Due cuori in affitto" E ...

Recensione: La sindrome di Didone. Tracotanza - Christina Mikaelson

  Titolo: La Sindrome di Didone. Tracotanza  Autrice: Christina Mikaelson Casa Editrice: Sperling & Kupfer Data di pubblicazione: 7 Marzo 2023 Pagine: 413 Prezzo: 12,35€ Sinossi:  Puoi amare chi ti sfida di continuo a perdere il controllo? Caterina Farnesi frequenta l'ultimo anno di liceo classico. È una ragazza spigolosa e saccente, che non vuol perdere tempo dietro ai ragazzi. Purtroppo, però, ha una cotta per il suo migliore amico Leonardo, a sua volta fidanzato con Beatrice, compagna di banco di Caterina. Una mattina, quest'ultima scopre un segreto scottante su Adriano Greco, il popolarissimo rappresentante d'istituto. Lui è tutto ciò che Caterina detesta, ma lei approfitta di questa occasione per ricattarlo e chiedergli di fingersi il suo ragazzo per fare ingelosire Leonardo. Tuttavia, col passar del tempo, si rende conto che Adriano è come un libro dalla copertina bellissima che non permette a nessuno di leggere la sua storia, forse per paura che qualcuno ...